GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] abitante ad Avignone"; quattro giorni più tardi fu firmato l'ordine di pagamento.
La disponibilità del G. nel concedere crediti a testamento.
Aveva disposto di essere seppellito nella chiesa dei frati minori di Avignone, in una cappella che vi aveva ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] dell'aprile del 1353: era comune amico dei due e si parla di lui già in cosa egli meglio e con più ordine e con maggior memoria e ornato parlare V. Zaccaria, ibid. 1967, p. 546; Id., Opere latine minori, a cura di A. F. Massera, Bari 1928, pp. 128 ...
Leggi Tutto
BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] attività accademica restano pure alcune operette minori, a stampa o manoscritte, che di quelle che son necessarie al buon ordine di qualunque governo". Rievoca le secolari della Società agraria di Lione e dei Georgofili di Firenze, membro dell' ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...