Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] ’a. senza preoccuparsi dell’apparente contraddittorietà dei suoi principi. Così tra la fine secolo a opera di matematici di prim’ordine, fra i quali ci limitiamo a ha inteso indagare anche le cosiddette opere o figure minori (G. Adler, K. Jeppesen, J. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] repressiva venne perseguita nei confronti delle minoranze, in particolare dei Curdi (➔). Ammessa nella Società delle su quello militare ma ha infranto le norme dell’antico ordine laico ed esasperato la polarizzazione tra cultura rurale e cultura ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] che risultano godere delle proprietà volute, e la relazione di «essere minore», che viene a determinare sull’insieme dei n. interi un ordinamento senza primo né ultimo elemento. Chiamiamo Z il sistema dei n. interi così ottenuto; in che senso Z è un ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] parità di valenza, quanto minore è il loro raggio ionico (tenendo conto dell’idratazione). Pertanto, l’ordine di selettività è per prodotte, tale s. è fonte di guadagno per il complesso dei due paesi e, in determinate condizioni, per ciascuno di essi ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] una rivalutazione del PIL (dell’ordine del 15-20%) che si e FIb, esercitate dal fluido sulle basi dei pistoni in virtù della sua p., proporzionali Nel piccolo circolo, si hanno valori considerevolmente minori: nell’arteria polmonare, la p. massima ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] i p. di cabotaggio, destinati all’accoglimento di navi minori provenienti dai p. principali. I p. per passeggeri di ghisa sferoidale) per sopportare il tiro dei cavi di ormeggio.
Aspetti giuridici
Nell’ordinamento italiano, i p., annoverati dall’art ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] a prestare il proprio lavoro, nel quale caso il minore è abilitato all’esercizio dei diritti e delle azioni che dipendono dal contratto di c. e, a contrario, che fosse inibita, nell’ordinamento italiano, l’introduzione di tributi non collegati a una ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] , decimali o no, a seconda dei casi. Multipli e sottomultipli decimali, di un dato corpo K); c) matrice u. di ordine n è la matrice che ha nulli tutti gli elementi e i raggruppamenti di più complessi: u. minori , i reparti delle varie armi fino ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] colorazione azzurra del cielo diurno. Se la posizione dei centri diffusori è ordinata, o quanto meno non varia casualmente nel tempo è molto più complesso se le dimensioni dei centri diffusori non sono molto minori di λ. I centri diffusori, allora ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] distanze fra i centri dei vari atomi di cui esse sono costituite, e queste distanze risultano dell’ordine di grandezza del diametro quelle a cui si estendono stelle e nubi di gas. Minori evidenze di presenza di m. oscura sussistono per le galassie ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...