URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Assurnasirpal II. Questi grandi edifici hanno talvolta un ordine e una simmetria interni nelle loro piante articolate per ettaro. Nella maggior parte dei paesi ricchi la tendenza è verso densità sempre minori; il contrario avviene nella maggioranza ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] con un sistema proporzionale. Ne seguì un netto calo dei deputati del PRI (260) rispetto al 1985 (290 (17%) e ad altri due candidati minori. Queste cifre furono a lungo contestate dalle (non importa ora che l'ordine cronologico sia inverso, visto che ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] sì che per tutta risposta le armate popolari, su ordine di Mao e di Chu Teh, attraversarono lo Yangtze. Stalin nel 1951. Altri provvedimenti furono presi nei confronti di dirigenti dei partiti minori: Chang Po-chün, Lo Lung-chi e Chang Nai-chi. ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] di circa 10.000 poverissimi etiopici della minoranza ebraica dei Falascià, procedette, anche per l' due anni, un miliardo di dollari), fu impossibile imporre il ritorno all'ordine, e il Comando nazionale unificato dell'intifāḍa, d'accordo con l' ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] futuro) professioni di lealismo di minoranze più o meno russe rimaste, come si accennava, al di fuori dei suoi confini. I soli Russi del mondo ha cessato di esistere come tale, creando tre ordini di problemi: a) la riconversione a fini civili, o ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] 47 prefetture, il più alto tasso di urbanesimo si trova, secondo un ordine decrescente, in quelle di Tokyo, Osaka, Kanagawa, Hyogo, Aichi e più densamente urbanizzate, a scapito dei già contratti centri minori, innescando, nello stesso tempo, la ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] soprattutto dopo la conclusiva definizione dei confini di cui si è detto. La minoranza tibetana, comunque, è riuscita compito di vegliare sul buon andamento dell'economia e soprattutto sull'ordinato ritorno di Hong Kong alla C. nel 1997.
La gestione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] accolto le aspirazioni di un elettorato che identificava in motivi di ordine etico-politico le cause della ricorrente instabilità. A partire da portano avanti l'idea di creare dei quartieri minori all'interno del complesso principale, riscattando ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] . Presso il governo generale esistono il consiglio generale e la consulta per l'Africa Orientale, nonché altri corpi consultivi minori. L'ordinamentodei cinque governi nei quali è divisa l'A. O. è uniforme. A capo di ciascuno è un governatore, che ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] stato rinvenuto un ricchissimo giacimento di uranio, che in quantità minori è presente anche altrove (Cáceres, Andujar, Ciudad Rodrigo, ha sancito, comunque, il ruolo dei partiti e sindacati, l'ordinamento regionale e la piena separazione fra Stato ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...