Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] e più recenti i mari, dove la densità dei crateri è assai minore. Si ritiene che i crateri più giovani siano con un'inclinazione di circa 50°, assai debole (induzione del-l'ordine di 35 nT), molto meno intenso di quello terrestre (circa duemila ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] singolo chip (area dell’ordine del cm2) rendendo possibile la straordinaria potenza di calcolo dei moderni elaboratori.
Le varie inferiori a 10−10 tor (ca. 1013 volte minori della pressione atmosferica). Le superfici ottenute e manipolate in ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] delle componenti minori dell'aria sono di origine naturale (numerosi composti solforati e alcuni dei composti azotati ozono a basse quote. L'ozono si trova nell'atmosfera in percentuale dell'ordine di 0,02-0,03 g m3. La quantità varia con le stagioni ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] raggio di 0,05 nm mentre le distanze interatomiche nei solidi sono dell'ordine di 0,3 nm, una nanostruttura a due dimensioni di 3 nm un tipo di portatore, e l'energia dei fotoni è generalmente molto minore della larghezza di gap (la lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] con antenne di 20 m e una portata dei segnali trasmessi di 30 km circa. Nell effettuare comunicazioni a grandi distanze con minori disturbi atmosferici e con potenze di gli fu conferita la gran croce dell'Ordine di Pio IX.
Nel 1933 divenne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] inferiori a 10 −10 tor (circa 1013 volte minori della pressione atmosferica). Le superfici ottenute in UHV 'energia non dipende molto dalla posizione dei singoli atomi. Le energie associate alla ricostruzione sono dell'ordine di 10−1 eV/atomo nei ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] di fase del secondo ordine, della soglia di percolazione o il valore di biforcazione dei sistemi dinamici.
Leggi di in uno stato stazionario in cui è impossibile trovare valori di ri minori di una certa soglia rc=2/3. In questo stato stazionario è ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] potenze k-esime dei valori. Più in generale, considerando distribuzioni di probabilità di variabili aleatorie, il m. di ordine k vale 1) di un campo magnetico; è la sorgente di rango minore (e anche quella di gran lunga più importante) di un campo ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] dei gas atmosferici; soltanto le più grandi (massa maggiore di circa 100 grammi) e le più piccole (massa minore ore notturne, anche usando obiettivi molto luminosi (apertura relativa dell'ordine di 1:0.5) ed emulsioni molto rapide; in pratica ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] carica e in una sfera di raggio r₀ è dell'ordine di e2/(4πε₀r₀); il r. classico dell'elettrone verificata a distanze ben minori di r₀ e in ordinario, od onda ordinaria: in un mezzo birifrangente, quello dei due raggi (od onde) cui dà luogo un raggio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...