Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] luce incontra un maggiore o minore numero di molecole a unità che se d è la distanza SP, la lunghezza complessiva dei tratti SF₁ e F₁P, F₁ essendo un punto da lasciar passare soltanto le zone di ordine dispari, si avrebbe una cospicua esaltazione ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] usate per tutti i dispositivi operanti a pressioni residue non minori di circa 10-10 Pa: v. vuoto, tecnica del : p. nelle quali le molecole dei gas da evacuare sono ionizzate per bombardamento atmosfera) e in pratica risulta dell'ordine di (6÷7) m. La ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne [Der. del lat. aberratio -onis "scostamento da una norma" e, estensiv., "difetto, errore", da aberrare "scostarsi", comp. di ab e errare "vagare"] [ELT] In un tubo a raggi catodici, [...] del telescopio d'osservazione rispetto alla traiettoria dei raggi luminosi; se v è la solo per velocità non molto minori di quella della luce al v. relatività ristretta: IV 811 d. ◆ [OTT] Ordine dell'a.: nella teoria geometrica delle a., è il grado ...
Leggi Tutto
attrito
attrito [Der. del part. pass. attritus del lat. atterere "sfregare"] [MCC] Forza resistente che si desta nel contatto fra due corpi premuti uno contro l'altro e che ostacola il movimento dell'uno [...] funzione utile, determinando l'indispensabile aderenza (←), nel moto dei veicoli terrestri, nei quali sono sfruttati anche ai fini può scendere a valori dell'ordine di 0.1 fra metalli, e anche a valori sensibilmente minori se s'interpone un ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] U.S.A. 1787; artt. 7 ss. Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese 1789; art. aggiungerebbe anche il limite generale dell’ordine pubblico.
Un caso particolare di esercizio estesa anche alla vigilanza sui minori. La l. vigilata è ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] per costruirne altri di dimensioni ancora minori, e così via fino al parti si assemblino spontaneamente nel giusto ordine. Per costruire tali strutture potrebbe avere ’analisi chimica completa dell’aria o dei liquidi e la rivelazione di agenti ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] flusso. In funzione delle loro dimensioni si distinguono s. erosive minori (con altezze < 1 m) e s. erosive maggiori dei numeri reali con la relazione di maggiore ha una s. d’ordine. Lo studio delle s. d’ordine è lo studio degli insiemi ordinati. ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] . In pratica, si sfrutta tale proprietà dei protoni, per cui questi m. sono anche frequenza; dalla misura di questa frequenza (dell’ordine di 1800-2000 Hz), si deduce l’ dimensioni, pesi e costi sempre minori; sono diffusamente impiegati anche come ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] delle masse si succedono in un ordine tale da costituire con essi una g. Alcune pesiere sono dotate anche di masse minori di 1 g o maggiori di 500 g.
la somma di esso, del p. del personale, dei viveri e di tutte le dotazioni ai passeggeri è il ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] e riemissione può impiegare un tempo dell’ordine della vita media τ dello stato temperatura dipendono la resistenza dei materiali, le proprietà degli elevato calore specifico e dà luogo a minori perdite per attrito sulle parti rotanti. Importante ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...