Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] frequenza utilizzate sono due: la banda X, caratterizzata da minori dimensioni d’antenna e migliore risoluzione, e la banda S dell’orizzonte e di raggiungere portate dell’ordine di migliaia di kilometri è quella dei r. oltre l’orizzonte (OTH, over ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] medio, zone dove sono possibili danni minori agli edifici e alle infrastrutture che non analizza gli interventi già previsti nell’ambito dei piani di bacino o di altre differenze nel moto del terreno di un ordine di grandezza in 100 m (fig. ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] parità di valenza, quanto minore è il loro raggio ionico (tenendo conto dell’idratazione). Pertanto, l’ordine di selettività è per prodotte, tale s. è fonte di guadagno per il complesso dei due paesi e, in determinate condizioni, per ciascuno di essi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] . Se fp<f, l’indice di rifrazione è reale e minore di uno: il m. è trasparente per incidenza normale (esiste però liberi:
K = Ka + Ke.
Il libero cammino medio lf dei fononi è dell’ordine di 10 -100 Å, il che implica che essi subiscono molte ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] si hanno incertezze dell’ordine di 10-1 mK fino a 300 K e dell’ordine di 1 mK a ambiente vale 1+(y−1)M2/2, dove y è il rapporto dei calori specifici a pressione costante e a volume costante, M il numero valori maggiori o minori di quello adiabatico ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] una rivalutazione del PIL (dell’ordine del 15-20%) che si e FIb, esercitate dal fluido sulle basi dei pistoni in virtù della sua p., proporzionali Nel piccolo circolo, si hanno valori considerevolmente minori: nell’arteria polmonare, la p. massima ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] impone che la somma delle masse dei prodotti di decadimento sia minore della massa della particella che decade). con beauty, ma i corrispondenti decadimenti deboli paiono avere vite medie dell’ordine di 10–12 s. Esistono poi mesoni con charm o beauty ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] , neon) ma con vite medie di svariati ordini di grandezza minori di quella del decadimento alfa (r. esotica, emesse dai nuclei con uno spettro discreto di energia. La natura dei raggi γ fu identificata ancora più tardi, quantunque, già nel 1903 ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] punta conduttrice (che costituisce il campione) di diametro minore di un decimo di micrometro, posta al centro di dei m. ottici tradizionali in luce visibile (Δxmin dell’ordine delle frazioni di micrometro), raggiungendo, per Δxmin, valori dell’ordine ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] 2) della lampada che solitamente è dell’ordine di 15 lm/W. Lo spettro della luce tubo, sebbene con leggero tremolio. La durata dei tubi al neon può giungere a 10.000 avviene in corrispondenza di lunghezze d’onda minori rispetto a quelle delle l. ad ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...