Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] 15%); gli Europei e le altre minoranze assommano a poche migliaia di persone. è valsa a migliorare la situazione dell’ordine pubblico e della sicurezza, che è rimasta JLP, che ha conquistato 33 dei 63 seggi e il 47% dei voti sconfiggendo il PNP della ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] Cena; Confessione; Penitenza; Uso dei sacramenti; Reggimento della Chiesa; Dell’ordine ecclesiastico; Polizia e reggimento fra Impero, Spagna, Paesi Bassi, Svezia e Stati tedeschi minori, stretta il 10 luglio 1686 contro la Francia di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] Santa Cruz, Duff, Reef e altre minori.
Le isole sono ricoperte quasi interamente maggiori insediamenti si rilevano lungo il corso dei fiumi e sulle coste; le isole più e neozelandese per ripristinare l’ordine. Al principio del 2004 Australia ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] il processo di deruralizzazione, con le relative conseguenze di ordine demografico (minore natalità, invecchiamento della popolazione ecc.). L’agricoltura rappresenta comunque uno dei settori più importanti dell’economia della provincia. Accanto alla ...
Leggi Tutto
Promontorio dell’Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O il Golfo di Terracina. Alto 541 m s.l.m. con pendii ripidi specialmente a O, è costituito in prevalenza da dolomie e [...] dalle alluvioni del Sisto e di altri torrenti minori. Lunghi e alti cordoni di dune corrono lungo ’esistenza di preoccupazioni di ordine spirituale. Nella grotta Breuil appartenenti a nove individui adulti, uno dei quali di sesso femminile, vissuti in ...
Leggi Tutto
(gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa [...] crocifisso da Perdicca (321). In potere dei Macedoni, la C. recuperò l’indipendenza nei poi in sette province minori.
Ricca di insediamenti monastici spesso spartiti da pilastri, anche in doppio ordine, e da cornici. Numerose, nella regione vulcanica ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia centrale, in Alvernia, nel dipartimento di Puy-de-Dôme.
Ricordata in età altomedievale, nel 13° sec. era la città più importante dell’Alvernia, in continua rivalità con la vicina [...] Daladier, P. Reynaud, M.-G. Gamelin e altre personalità minori della III Repubblica, incolpate d’aver portato la Francia alla sconfitta. sul piano della ricerca dei responsabili della guerra, assunsero la parte di accusatori: per ordine di A. Hitler ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Messina (50,1 km2 con 13.320 ab. nel 2008). È situato alle falde dei Nebrodi, a 157 m s.l.m. Centro agricolo e commerciale, con piccole industrie di trasformazione. Stazione balneare [...] nell’11° sec., nei pressi della distrutta Tindari; bruciata per ordine di Federico II di Aragona re di Sicilia (1296-1337), perché tra Capo di Milazzo e Capo Calavà. Si articola in due insenature minori, a occidente e a oriente del Capo Tindari. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . è il ritardo nel campo dei diritti umani: ne sono toccate in particolare le minoranze etniche, che formerebbero poco più , simbolo storico della lotta per creare un nuovo e migliore 'ordine mondiale'. Nonostante ciò, nel 2004 e nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] P. l'auspicato equilibrio politico, né le condizioni di ordine e di sicurezza indispensabili per delle elezioni generali. Nella notte abbondanza ed al valore dei trovamenti; le nostre conoscenze, accanto a località minori, sono soprattutto legate alle ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...