Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] lezioni private ai forestieri", uniti alla commenda dell'Ordinedei cavalieri di S. Stefano, conferitagli nel 1827 , n. 473, pp. 118-125; L. Baldacci, A. G., in Poeti minori dell'Ottocento, a cura di L. Baldacci - G. Innamorati, II, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] sviluppo, acquisisce delle idee sul modo in cui dare un ordine a quel caos primigenio che è il suo mondo interiore Perrault (1697), ci riportano al grave problema dell'abuso deiminori, della violenza sessuale sui bambini e dell'incesto. Mentre altre ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] lettere presso il collegio dei gesuiti, quindi studiò la filosofia con il padre Moreni dell'Ordinedei minimi, e per secolo XVIII, a c. di G. Carducci, Firenze 1871, pp. 91-207; Poeti minori del Settecento, a c.di A. Donati, Bari 1912, I, pp. 215-311; ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] di gran croce dell'Ordinedei Ss. Maurizio e Lazzaro, socio della Società bibliografica italiana, dei Lincei, della Crusca e L'Operaio, Il Piccolo, L'Indipendente e altri periodici minori - si ricordano ancora gli scritti letterari: Tesi che A ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Paolo (al secolo Francesco)
**
Figlio di Antonio di Giusto, di cospicua famiglia, nacque in Firenze, in anno compreso tra il 1439 ed il 1445: molto più probabile appare il secondo.
La data [...] 88-112, storia dell'Ordinedei servi in forma dialogata tra Piero de' Medici e Mariano Salvini uno dei maestri dell'A.; il voleva ingraziarsi il suo ospite marchese Federigo. Altre opere minori e non tutte sicuramente attribuibíli all'A. sono elencate ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] universo, disposta nell'ordinedei cieli, e un modello di ordinamento enciclopedico del sapere 657-69.
[46] Cfr. A. E. QuAGLIO, Convivio, in AA.VV., Dante minore. Letture introduttive, Firenze, Sansoni-Città di Vita, 1965, pp. 45-66, part. ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] eletto al papato Sisto V, un ex-frate minore, proveniente da una modestissima famiglia marchigiana, che aveva veda B. ULIANICH, Paolo Sarpi, il generale Ferrari e l'ordinedei serviti durante le controversie veneto-pontificie, in " Studi in onore di ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] e le coste del Mar Baltico, da parte dell'Ordinedei Cavalieri teutonici, guidati dal Gran Maestro Ermanno di Salza. baltico orientale, lituano e lettone, e per le altre lingue minori come selo, zemgaliano e curone, che scompariranno più tardi, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] di altri che producono suppellettili e oggetti vili". Le arti minori non escludevano la ragione, tuttavia non si esaurivano in essa, degli estratti (secondo l'ordinedei testi su cui si operava, in puro ordine alfabetico, oppure in modo sistematico ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] d'Arezzo (fascc. VII-VIII) e agli autori fiorentini (nomi minori nel fasc. IX, poi l'imponente Chiaro Davanzati nei fascc. X imperatore, e dato che P è ordinato alfabeticamente, e quindi muto circa l'ordinedei suoi modelli, la successione 'dinastica' ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...