CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] trad. it. Il senso dell'ordine. Studio sulla psicologia dell'arte : nota di analisi testuale, in La chiesa dei SS. Giovanni e Reparata in Lucca, Lucca stauroteche bizantine di S. Pietro. I. La stauroteca minore di Maestricht, Fede e arte 6, 1958, pp ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] era assurto col tempo il vescovo di Roma, si era andata sempre più differenziando dal popolo dei fedeli, anche per il progressivo svuotamento degli "ordini" minori, che costituivano una sorta di ponte fra i due poli. Già in un testo legislativo di ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] , disponendo che non si potesse da altri Ordini passare nel loro senza espressa licenza dei superiori, e che altri conventi non potessero esser costruiti se non a una certa distanza dalle dimore deiMinoriti. Vietò poi che questi si stabilissero in ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] abbandonò l'Italia; il mutamento dei suoi intenti fu dovuto a considerazioni di ordine militare e politico, ma certamente et Documenta, 15), pp. XXIII-XXXII (ripubblicato in Id., Scritti minori, I, ivi-Parigi-Tournai-New York 1959, pp. 431-40).
G ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] dei 50 milioni di musulmani rimasti nell'India, ricorderemo come la Costituzione indiana riconosca a questa minoranza parità dell'Islàm è abbandonata per un nuovo e semplice ordine, di preghiera informale e di amministrazione ed assistenza sociale ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] dicembre dello stesso anno prende i due primi ordiniminori.
Nell'arcivescovado la comunità viveva nel rispetto Titolo di S. Cesareo in Palatio. Partecipa all'assemblea del sinodo dei vescovi del 1969 come membro di nomina pontificia, e in seguito ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] radicati, anche in Olanda si celebra il triste rito del rogo dei libri101 e un editore del calibro di Marc-Michel Rey si noto come Jean Manzon, che lascia il Piemonte e gli ordiniminori e conquista fama a Kleve come redattore anticonformista di un ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] . Secondo ogni probabilità A. pensò che rischi minori sarebbero risultati se l'esercizio della prerogativa sovrana 'offesa al buon ordine morale, di un mancamento, da parte del duca dei Bavari, ai giuramenti di fedeltà prestati ai re dei Franchi. A. ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] a Giovanni (Ap. 1, 1): l'angelo inviato da Dio ordina a Giovanni, che siede in posizione da scriba, di mettere per gli affreschi con la visione dei candelabri e con le Lettere alle Chiese dell'Asia Minore sulle campate occidentali della navata ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] il 1858 ricevette gli ordiniminori e gli ordini maggiori, e fu ordinato sacerdote il 18 settembre Andrea Ferrari, arcivescovo di Milano, e S. Pio X (contributo alla storia dei rapporti), "Memorie Storiche della Diocesi di Milano", 10, 1963, pp. 37- ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...