ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] operare. Il pontefice, in tal modo, cercava una possibile composizione del dissidio che ormai da diversi anni lacerava l'Ordinedeiminori e tentava di tutelare, in attesa di ciò che avrebbe sancito in proposito il concilio convocato a Vienna per il ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordinedei frati agostiniani nella sua città natale [...] diacono il 6 apr. 1398 e prete il 12 giugno 1400 dal vescovo suffraganeo Bartolomeo Petri dell'Ordinedeiminori, già vescovo di Dragonara.
Non siamo in grado di fissare con esattezza le tappe del suo corso di studi: si deve comunque ricordare ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] sempre più pesanti; dopo cinque anni passò sotto la direzione del padre Bonaventura da Amelia, dell'Ordinedeiminori osservanti riformati, il quale rilasciò, sul conto della sua figlia spirituale, dichiarazioni estremamente favorevoli (Arch. di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordinedeiminori osservanti insieme col concittadino [...] pp. 72 s.; P. Cuthbert, I Cappuccini e la controriforma, Faenza 1930, pp. 55 s.; Amedeo da Varazze, L'Ordinedei Frati Minori Cappuccini, Genova 1930, pp. 58 s., 63 s.; Melchiorre da Pobladura, Historia generalis Ordinis fratrum min. capuccinorum, I ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] vita, E. si ritirò a Cortona, città ghibellina in cui godeva ancora di forti appoggi. Il tentativo di trascinare l'OrdinedeiMinori nella sua ribellione al papato era evidentemente fallito e anche Federico non poteva più illudersi di farne un utile ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordinedeiminori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] 1645 - consentì al C. una rapida carriera all'interno del suo Ordine. Da guardiano del convento di S. Tommaso (1642), salì nel 1646 Torino sino al 1649 l'incarico di ministro provinciale deiminori osservanti, continuò a occuparsi anche di teologia e ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] alle religiose un modello di vita connotato da un grande rigore ascetico e dalla più stretta clausura.
Anche l'OrdinedeiMinori poté contare sul suo appoggio. Negli ultimi mesi del suo pontificato, Innocenzo IV, che aveva a lungo dimostrato grande ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] Tuttavia il riconoscimento ufficiale della Chiesa di Roma giunse molto più tardi. La causa di beatificazione, richiesta dall'Ordinedeiminori, dall'ambasciatore della Repubblica di S. Marco, dal capitolo della cattedrale e dal clero di Padova, dalle ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] vescovo Pagano. Nella sua funzione di primate di Corsica, D. affidò la sede vescovile vacante a fra' Bernardo dell'Ordinedeiminori, assicurandogli la sua assistenza morale e pastorale. Il 23 sett. 1347, poi, ricevette l'incarico dal pontefice di ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] 1595, a Polesio, che era un piccolo centro a ridosso di Ascoli Piceno.
Entrato, a imitazione dello zio, nell'Ordinedeiminori conventuali, quasi nulle sono le attestazioni sulla sua prima giovinezza e di scarso rilievo: si sa, ad esempio, che delega ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...