ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] dei giansenisti, che ne richiesero l'allontanamento perché in tutto seguace dei gesuiti. Per ordine ., Romae 168 I, alla quale premise una lettera dedicatoria. Scritti minori o lettere dell'A. trovansi inoltre manoscritti in Biblioteca Vaticana, Urb ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] Pino, G. da G. e le prime missioni Oltralpe dei frati minori, in I compagni di Francesco e la prima generazione s.; L. Pellegrini, I quadri e i tempi dell'espansione dell'Ordine, in Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] il 22 febbr. 1867, quasi a ribadire la vitalità dell'Ordine, Pio IX preconizzava il D. arcivescovo di Catania, mettendolo 1978, ad Indicem; tra le biografie minori, poco aggiungono quella del Diz. dei Siciliani illustri, Palermo 1939, subvoce, o ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] il clero concubinario, anche nella tradizione canonica che ammetteva il matrimonio per gli ordiniminori, e denunciarono la prassi simoniaca, dichiarando l'invalidità dei sacramenti impartiti dal clero corrotto e assumendo il diritto di giudicare la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] che apporta il nutrimento eucaristico.
Accanto a incarichi minori nell'estate del 1434 L. fu inserito, in rappresentanza del proprio Ordine, nella commissione che doveva giudicare l'ortodossia dei contenuti dottrinali delle Revelationes di Brigida di ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] in quella diocesi, dove il C. aveva ricevuto gli ordiniminori. Dal 1748, durante le trattative tra la S. Sede . 1769 e fu sepolto nella basilica di S. Marco. Lasciò erede dei suoi scritti e delle poche altre cose il prelato torinese Damiano-Triocca. ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] furono anche i nuovi incarichi assunti a Roma: dal 1575 il G. fu cardinale protettore dell'Ordine di Malta e dal 1578 protettore dei frati minori; nel 1580 ebbe il ruolo di protettore del Collegio germanico ed esercitò più tardi analoga funzione a ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] . Invano, però, il G. riuscì a farsi accettare in un ordine religioso a causa del suo debole stato di salute, sebbene non desistesse . e quella di correttore spirituale affidata a uno dei padri minori osservanti della vicina chiesa di S. Salvatore in ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] gli ordini e, intorno al 1605, entrò in prelatura. Durante i pontificati di Paolo V e Gregorio XV ricoprì cariche minori, posizioni del cattolicesimo in Germania, ponendo termine alla guerra dei Trent'anni e stabilendo una pace duratura tra Francia e ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] L'11 sett. 1740 ricevette a Udine gli ordiniminori dal patriarca d'Aquileia Daniele Dolfin; si trasferi quindi all'esilio: la sua attività non di rado sollevò i sospetti dei rappresentanti della Repubblica Cisalpina.
Mori a Lodi (prov. Milano) l ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...