FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] la metafisica conservava il ruolo di ordinatrice delle forme e livelli dei sapere. Questo non implica che , C. Gianella, P. Paoli, L. Mascheroni, M. Fontana e altri minori); ciò gli permise di dedicarsi ai corsi avanzati: nel 1778 passò a leggere ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] ., che aveva nel frattempo ricevuto i primi due ordiniminori e frequentato il primo anno del corso filosofico, apparso subito chiaro che egli non avrebbe potuto raggiungere il quorum dei due terzi per l'opposizione di un gruppo di elettori guidati ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] viaggio del B. e l'unico a Roma. Nel marzo del '41 è ordinato sacerdote e quindi assegnato all'abbazia di Santa Fiore d'Arezzo, dov'era dei trecentisti condotto su basi larghissime, come mai prima, e oltre che sui maggiori anche sui prosatori minori ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] , una abbreviatoria de minori, una scrittoria apostolica, autorizzato da Roma donde gli si ordina - come scrive il segretario di 204, 452-470, 527-533, 536-538; III, p. 210; Cat. dei mss. riguardanti la storia di Roma…, a cura di V. Forcella, V, ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] e il 20 ottobre dello stesso anno ricevette gli ordiniminori e maggiori. Il 3 settembre 1581 divenne datario della titolo di S. Eusebio, che il 10 marzo 1599 cambiò con quello dei Ss. Giovanni e Paolo, per approdare infine, il 22 aprile 1602, ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] fosse già sofferente - al pontefice dei suoi doveri di capo della cristianità in ordine alla crociata e alla riforma che esso non è pertinente alla materia storica.
Le opere minori comprendono: un Confessionale, in latino, noto anche come Summula ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] gli "zelanti".
Ritornato a Roma, il C. prese gli ordiniminori e il suddiaconato e ottenne un canonicato a S. Maria in e l'appello per abuso del 22 gennaio 1688…, in Mem. della Accad. naz. dei Lincei, s. 8, XI (1963), 4, pp. 175, 184-186, 207, 213 ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] l'ipotesi che la sua elezione alla suprema carica dell'Ordine risalga a qualche anno prima e, persino, che B., d'un arciprete di Parma a Pasquale II, in Opere minori, II, Città dei Vaticano 1937, pp. 353-56; Martyrologium Romanum…, in Propylaeum ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] sett. 1271), estraneo al conclave e dotato solo degli ordiniminori. Tedaldo era ben visto per rettitudine di temperamento e Fonti e Bibl.: Si rinvia a L. Gatto, G. X, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 421 s. da integrare con S. Dichtfield ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] compare nei libri memoriali liturgici dei cisterciensi e il 3 ott. 1872 Pio IX, su richiesta del generale dell'Ordine, lo proclamò beato, Un epitafio metrico di papa E. III in Id., Opere minori raccolte, II, Città del Vaticano 1937, pp. 249-252 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...