DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] al settembre 1809, quando il ministro dei Culti francese gli ordinò di raggiungere Parigi. Qui fissò la sua pp. 505, 569, 583; M. Heimbürger Ravalli, Disegni di giardini e opere minori di un artista del '700: F. Bettini, Firenze 1981, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] altre cose succese in dicta cità dopo facta dicta, publicatione del ordine de Soa Maestà" (cfr. Archivo General de Simancas, Estado, in varie altre questioni minori un'assoluta intransigenza di Paolo IV nei confronti dei desideri della corte francese ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] papa e fu dispensato dai requisiti di ordine, di residenza e di età (aveva e provvisoriamente deposto presso i frati minori di S. Francesco, prima .; 382, ff. 1-8. Solo la lista dei familiari contenuta in quest'ultimo documento è stata pubblicata ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] degli ideali di povertà e di umiltà del suo Ordine, nonché dei motivi profetici ed escatologici che, tra la fine del a Modena, dove il terreno era stato preparato da un altro minorita, Camillo Renato, egli si fosse spinto oltre la denuncia degli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] bibliotecario, con l'incarico di ordinare anche il museo Farnesiano (poi degli incarichi, in contributi minori: amante della poesia, curò A. Nitto, F. Fontana e la scoperta della elasticità dei globuli rossi nel sangue, in Atti della IV Biennale ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] , magistrati e sindaci, in data 2 ott. 1800, e il Censimento dei censi, e debiti delle Comunità, e modalità da seguire d'ora in prelatizia, e neppure ricevuto, a quanto pare, gli ordiniminori. L'ultimo suo atto pubblico di rilievo prima di ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] Germania, delle Fiandre e di parecchi ordini (tra cui quelli dei domenicani e dei camaldolesi), e di titolare (dall'ottobre pregio, di bronzi, arazzi, maioliche e altre opere di arti minori. Ma l'opera cui rimase legata durevolmente la fama del B. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] a Lleida nel 1581, il 17 e il 18 dic. 1582 ricevette gli ordiniminori e il suddiaconato, il 9 apr. 1583 il diaconato e il 17 dic a Vienna, poi non realizzata a causa dell'opposizione dei gesuiti.
I primi sette scolopi (così chiamati dal nome ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] aprì a fine 1918 con mansioni minori presso il seminario genovese. Dal 1923 nel Patto atlantico e dalla scomunica dei comunisti decretata dal S. Uffizio; e Commento storico-liturgico e note pastorali al nuovo ordine della settimana santa, ibid. s.d. [ ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] di Arbe, Angelo Cavazza, presente in Curia, gli ordiniminori e maggiori nella cappella privata del papa. L'8 n. 1750, 615 n. 2414; C. Braggio, Giacomo Bracelli e l'umanesimo dei liguri al suo tempo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIII ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...