DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] papali oltre a corrispondenze di rilievo relative all'Ordine. La dedica dei primo volume, che venne stampato a Verona da In essa, oltre a centosessantasette artisti maggiori e minori, si incontrano descrizioni di materiale artistico scomparso o ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] , nel quale oltre alla L., Caterina e Margherita "de ordine observantie s. Clare", sono ricordate tre sorelle: Elisabetta e da Chiara d'Assisi, nonostante il parere contrario dei frati minori che temevano un aggravio del lavoro per dover questuare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] ), pp. 702, 705 s., 708 s.; D. Pulinari, Cronache dei frati minori della provincia di Toscana, a cura di S. Menchenni, Arezzo 1913, pp. 21, 23, 265 s., 342; G. Oddi, Specchio dell'Ordineminore, o Franceschina, a cura di N. Cavanna, I, Firenze 1929 ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] gli effetti a proporzioni minori, specificando accuratamente quale debba , distinguendo la potestà d'ordine da quella di giurisdizione, 28 n. 1, 29, 30, 100, 156; L. von Pastor, Storia dei Papi, XVI, 2, Roma 1934, p. 151; A. Colletti, Il giansenismo ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] sperava che il F. avrebbe incontrato minori resistenze del suo predecessore nei compiti 1º ed il 2 genn. 1535; su suo ordine infatti fu eretto il bastione di S. Antonino, da parte di alcuni prelati di esclusione dei regolari, il F. fu incaricato di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] in quel travagliato periodo dei primi decenni del Trecento, data la frequente elezione delle chiese di quest'ordine come ultima sepoltura di molte famiglie ghibelline.
La carriera ecclesiastica del M. ricalca su scala minore, come chiariscono le ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] , I, p. 273). In mezzo a saggi minori, come la De schismate Ecclesiae Aquileiensis dissertatio historica, originalmente conservati, per ordine degli Inquisitori di Stato, nello stesso ex convento dei gesuati, poi nella biblioteca dei domenicani ai Ss. ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] si identifica nei suoi scritti. In gioventù entrò tra i minori osservanti della provincia di Brescia e all'interno dell'Ordine compì gli studi di teologia, nel corso dei quali approfondì l'opera del francescano Giovanni Duns Scoto. Da un accenno ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] ricostituire "in summa pace" l'Ordine stesso.
Nel successivo 1266 D. nel nuovo monastero i frati minori francescani che aveva nel poveri, l'eremo di S. Galgano ed il pagamento dei debiti. Confortato dagli abati Ranieri di Monte Siepi e Gerardo ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] ecclesiastici, vestendo l'abito religioso (prese gli ordiniminori) e laureandosi a Torino nel 1746.
Cercò Marone tradotta in versi da padre Antonio Ambrogi, con descrizione alfabetica dei luoghi nominati di F.E. Guasco (Roma 1764), elogiato dalla ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...