MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] I. A Parigi intanto era in atto il capitolo generale dei frati minori e il 25 maggio in quell'alto consesso fu letta la fra Marco da Mutino "dictator" di tre ministri generali dell'Ordine, in Il convento di Montefiorentino. Atti del Convegno… 1979, ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] . Al C. e ad altri suoi sostenitori fu dato ordine di lasciare Brescia, fu proibito di entrare in tutte le ; P. M. Sevesi, La Congregazione dei capriolanti e le origini della provincia dei frati minori della Regolare Osservanza di Brescia, in Archivum ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] frequentato per un anno il seminario dei chierici di Fiesole, il 22 maggio 1660 fu ordinato sacerdote. Nel 1687, allorché il Peri collocare a bottega i ragazzi che vagabondavano di notte, minori di sedici anni, originari di Firenze e senza parenti. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] riassorbiti, nelle mani del cardinale Domenico Capranica, protettore dell'Ordine.
Non si conosce l'anno della morte di G., 46; R. Pratesi, Il card. Domenico Capranica protettore dei frati minori (1445-58) ed una sua lettera alla Congregazione generale ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] neppure dalla analisi dei documenti contenuti nel vastissimo archivio della famiglia.
Secondo Eubel, Pallavicino conseguì la laurea in utroque iure presso la Sapienza in Roma il 10 ottobre 1701, e assunse gli ordiniminori, suddiaconato, diaconato e ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] con fervore. Ordinato sacerdote, divenne Valussi, Napoli 1967, p. 207; E. Patriarca, Storici minori del Friuli. C. G. G., in La Guarneriana,cultura 1970, pp. 13, 39, 94, 98; G. Mazzatinti, Inventari dei mss. delle Bibl. d'Italia, III, pp. 201 n. 164 ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] Rovigo. Nel 1543, nella congregazione generale dei frati minori conventuali tenutasi ad Ancona, pronunzia un'orazione come si ricava da un documento conservato nell'Archivio generale dell'Ordine nella basilica dei SS. XII Apostoli in Roma (RO A 7, f ...
Leggi Tutto
BUONTEMPI, Innocenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] profitto dimostrando una notevole scaltrezza: ligio agli ordini del papa che gli proibì di frequentare bio-bibliografici di scrittori ed autori minori conventuali..., in Misc.franc., XXVIII (1928), p. 41; L. von Pastor, Storia dei Papi, XVI, 2, Roma ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giulio
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della famiglia Giustiniani [...] Caffa (Feodosija), mentre i fratelli minori Scipione, Cornelio, Ercole e Ippolito alcuni feudatari e delle loro famiglie da parte dei ribelli indusse il papa ad abbandonare gli indugi dovette perciò piegarsi a un ordine esplicito del papa, che gli ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] " (Bentivoglio, p. 26). Di qui le varie cariche minori attribuite al B., poiché "fra le case nobili ferraresi era scriveva infatti Federico Cesi al filosofo il 30 novembre dei 1613: "Ho fatto porre in ordine un libro delle macchie del sole di V. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...