GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] e per insegnare il catechismo ai fanciulli. La fama dei due fratelli venne a conoscenza del vescovo di Gaeta C promosso alla prima tonsura e, una settimana più tardi, ascese agli ordiniminori. Il 12 aprile divenne suddiacono e il 1° maggio diacono. ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] tra gli anni 1300-1330, abbraccia uno dei periodi più cruciali della storia dell'Ordine, ma poiché la personalità di A. cominciò Cfr.: M. Cervone da Lanciano, Compendio di storia del Frati Minori nei tre Abruzzi dal tempo di S. Francesco d'Assisi ai ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] pareri richiestigli ve ne fu uno sulla bolla Unigenitus Dei Filius di Clemente XI contro il giansenismo (1713), e preziosa morte di f. A. L., vescovo di Bovino dell'Ordine de' frati minori conventuali, Roma 1753; P.G. Fratini, L'astro di Agnone nel ...
Leggi Tutto
CALZOLAI, Pietro
Renato Pastore
Nato a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio del 1500, il C. era noto ai contemporanei, e fu poi ricordato dai repertori eruditi più tardi, sotto varie [...] serie di versi laudativi di poeti minori quali Tito Prospero Martinengo e coevo stato di decadimento dell'Ordine viene contrapposto il peso glorioso ignorano la maniera boccaccesca, per es. in uno dei molti passi descrittivi: "poi che per ispazio ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Giovanni Antonio
Dario Busolini
Nacque nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella Val Sesia) dal nobile Francesco e da Antonia Lomazzi, una parente del filosofo e medico G.B. Rasario. [...] studiò a Varallo e Novara, dove nel 1567 ricevette gli ordiniminori, quindi a Milano, dove conobbe P. Manuzio, O. Colonna. Nominato da Clemente VIII consultore dell'Indice, entrò nella cerchia dei cardinali C. Baronio, L. Torres, O. Bandini, C. ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] svolgimento degli affari minori fra la corte , e seguendo gli affari dell'Ordine vallombrosano, di cui il cardinale notizie biografiche sul F.; e in Arch. di Stato di Firenze, Carte Dei, f. 21, n. 27, notizie sulla famiglia; Ibid., Pratica segreta ...
Leggi Tutto
ANGELICO da Pistoia (al secolo Marini Angelico)
Arnaldo D'Addario
Nacque a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799, entrò nell'Ordine cappuccino nel 1815 e, ordinato sacerdote, ebbe l'incarico [...] esilio a Sarzana. Anche i suoi rapporti con l'Ordine si andarono facendo sempre più difficili, e, nel novembre molto sommari i cenni biografici dati dal Memoriale dei Frati Minori Cappuccini di Toscana nel IV centenario della loro Provincia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo
Dario Busolini
Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] anno dopo, con l'intento di diventare missionario. Ordinato sacerdote, non ottenne la qualifica di predicatore perché i ], Lisboa 1965).
Le 75 biografie raccolte nelle Vite dei frati minori cappuccini… morti nelle missioni d'Etiopia dall'anno 1645 ...
Leggi Tutto
ANTIMIANI, Aicardo
Maria Luisa Marzorati
Francescano, di nobile famiglia novarese, l'A. fu nel secondo decennio del sec. XIV procuratore M Curia dell'arcivescovo milanese Cassono Torriani. Il 28 sett. [...] resto, già il 13 febbraio il cardinale legato aveva dato ordine al clero di Milano di abbandonare la città colpita da Beroldus, p. 9). Il suo corpo fu trasportato nella chiesa dei frati minori di S. Francesco, ove ora non sono più visibili sulla ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] papa stesso, francescano, scelse il nome di chierici regolari minori, a preferenza di quello, proposto dall'A., di XIV confermò le precedenti approvazioni, conferendo al nuovo Ordine i medesimi privilegi dei teatini (breve del 18 febbr. 1591). A ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...