Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] cui non era ancora venuta all'ordine del giorno della storia la realizzazione dei principî della democrazia moderna, concepiscono l della maggiore o minore libertà, della maggiore o minore democrazia, della maggiore o minore giustizia sociale da ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] ; nel 1445 Leonello inviò E. insieme col fratello minore Sigismondo presso la corte di Alfonso re di Napoli, signore di Ferrara, in quanto coordinatore italiano dei negoziati in favore dei Francesi, avesse ordinato ad E. di unirsi a Giovanni d ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] la redazione originale, in un continuo susseguirsi di varianti minori nell'ambito di una fissità di base. Alla dei beni fondiari. Se non c'è ancora un'attività scientifica vera e propria se ne gettano però le basi operative, a livello di ordinamento ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] 'Acaia, percorrendoli "more predonico" insieme con i capi di bande minori, quali Ramanzotto della Miella e Bertolino da Verona, che si erano così in grado di rispondere alla chiamata dei ghibellini milanesi agli ordini di Francesco Visconti. Il C. lo ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] in misura minore alle piemontesi. Con la sua antica nobiltà e il suo clero fortemente arroccato nel godimento dei propri su strade che si sarebbero allontanate sempre di più da quell'ordine. Se fino al 1536 la responsabilità personale e i meriti e ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] a Burgimilluso (poi Borgetto presso Menfi). Nello stesso tempo ordinava la fondazione di un casale fra Sciacca e Agrigento, sul II (1189) e ancora durante la minorità di Federico II, la fuga dei villani faceva calare la disponibilità della forza ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] C. e ad esagerare la natura spettacolare dei suoi primi successi. In realtà, egli era uscisse vincitore da una serie di scontri minori che si conclusero con la presa di di successione a Ferrara. Quando, dietro ordine di Venezia, il C. mobilitò le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Lancellotti e Giovan Battista Castagna, il G. fece parte della congregazione cui fu affidata la valutazione dei chierici regolari minori, Ordine fondato da Francesco e Fabrizio Caracciolo e da Giovanni Agostino Adorno e approvato dal papa in luglio ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] ufficiali, a Barcellona e in Catalogna, sono due: nell’ordine il catalano e lo spagnolo. L’italiano che arriva qui facevano parte Barcellona, Gerona, Empuries e altri centri minori; uno dei conti aveva il comando supremo militare di tutta la Marca ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] premesse per rappresentare l'attività dei comuni antimperiali come una turbativa dell'ordine del mondo e una lesione 1936). Al vicario generale della circoscrizione sottostavano funzionari minori la cui titolazione e le cui prerogative potevano ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...