CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] piano dell'attività parlamentare i diversi interessi dei gruppi industriali e agrari di cui i interesse e dispendio di energie innegabilmente minori rispetto alla stampa, ma già , con compiti di tutela dell'Ordine sui servizi ma anche di controllo ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] consimili già si fossero Verificati. A lui corse il pensiero dei Padri del concilio di Basilea quando nel 1438 il loro A Thonon ora ricevette gli ordiniminori, ma solo il 24 giugno entrò in Basilea. Qui ricevette gli ordini sacri superiori ed il ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] il duce avrebbe avuto sempre minori contatti con i collaboratori di l'articolo Uan Cing uei e il nuovo ordine in Cina (in Riv. di studi pol. agosto 1925, Firenze 1956, ad Indicem;M. Toscano, Storia dei tratt. e Polit. internaz., Torino 1963, pp. 192, ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] giugno 1614) un estratto di alcuni brani dei due libelli in cui venivano chiamati in causa B. riuscì a cavarsela con un semplice ordine di sfratto dal ducato.
Rifugiatosi a anche altri scrittori e trattatisti minori di cose politiche e militari ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] dell'età dell'ordinamento centuriato, fu veramente istruz. classica, 1932, rist. in Scritti minori, Roma 1970-1983, VI, p. 834) A. Momigliano, Commemorazione del socio P. F., in Rend. dell'Acc. dei Lincei, s. 8, XV (1960), pp. 361-367; G. Forni ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] una delle componenti non minori del risveglio culturale statale con provvedimenti tendenti a fare ordine nel campo della burocrazia. Ma .). Il C. si dedicò soprattutto allo spinoso problema dei rapporti tra Stato e Chiesa presentando due progetti di ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] sicurezza informarono le autorità che dal carcere era partito l’ordine di ucciderli.
Il cosiddetto maxiprocesso si svolse a Palermo e dei molti suoi complici o fiancheggiatori. Non tutte e non in tutto, però.
Alcuni furono forse episodi minori, ma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] sepolcreto della dinastia, e per altre fondazioni dello stesso Ordine, sia legate a Lucedio, come la Barona di , a cura di E. Durando, in Cartari minori, I, Pinerolo 1908, docc. 32, 40; Cartario dei monasteri di Grazzano, Vezzolano…, ibid., doc. 31 ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] questi ben articolati centoni la maggior parte dei suoi scritti minori e doccasione già sparsamente pubblicati.
I Ricordi marzo 1905. Il suo corpo, rivestito del saio dei terzo Ordine francescano, fu avvolto nel tricolore. Gli furono tributati ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] , palesemente opposta all'ambizione dei nobili "vecchi" di costituire un ordine distinto dai popolari.
Il doge restò nelle file del patriziato povero della Repubblica, impiegata negli uffici minori e nelle forze armate.
Fonti e Bibl.: Per le edizioni ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...