asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] Stati tedeschi minori entro la cosiddetta Confederazione germanica, mantenne la sfera più immediata dei propri fu investito nel 1848 dalla rivoluzione, che pose all'ordine del giorno contemporaneamente il problema della costituzione e la questione ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] statale dei responsabili fascisti.
Il Partito democratico liberale, dopo essersi -fuso con altre formazioni minori, , ottenendo 20.834 voti di preferenza. Fu presidente del Consiglio dell'Ordine forense di Benevento.
Il D. mori a Torino il 3 giugno ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] persistente attraverso l’attenzione ad alcuni storici minori, percepibile sia nella forma esteriore, per dei potenti, mera vicenda politico-militare, bensì rivelava, attraverso la moltitudine obbiettiva delle notizie giustapposte secondo l’ordine ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] e 15° sec. altri Stati seguirono nell’ordinamentodei loro eserciti il modello svizzero. Ulteriori progressi nell di passaggio obbligato, e poste a disposizione delle stesse unità minori operanti oppure lasciate, quelle di maggiore portata e potenza, ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] dei sottomarini (che devono navigare in superficie), purché il loro passaggio non arrechi pregiudizio alla pace, al buon ordine polisolfuri contenenti il 10% di rame, oltre a concentrazioni minori di argento, zinco e vanadio), nella dorsale di Juan ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] e popolo grasso e popolo minuto (organizzato nelle arti minori ancora escluse dal governo cittadino) dall’altra, consumarono c. stessi, con propri regolamenti, per l’ordinamento generale degli uffici e dei servizi (art. 88-111 del testo unico degli ...
Leggi Tutto
Descrizione di uno stemma, con i suoi smalti, le sue partizioni, le sue figure nella loro posizione, nel loro numero, nei loro attributi, secondo le leggi e la terminologia proprie della scienza araldica.
L’etimologia [...] si descrivono le figure minori che la possono accompagnare, Nel caso in cui l’inquartato presenti, all’interno dei suoi quarti, ulteriori partizioni, tra le quali un possono descrivere liberamente ma secondo l’ordine seguente: il timbro, i supporti, ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] Stati tedeschi minori entro la cd. Confederazione germanica, mantenne la sfera più immediata dei propri interessi fu investito nel 1848 dalla rivoluzione, che pose all'ordine del giorno contemporaneamente il problema della costituzione e la ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] inoltre le sanzioni amministrative previste per i reati minori depenalizzati e per le violazioni di norme sulla potevano emettere ordinanze generali. Sotto Diocleziano i praefecti praetorio divennero 4, uno per ciascuno dei due Augusti e dei due ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, la più antica fra le magistrature minori, attestata dal 5° sec. a.C.: con l’introduzione del consolato, ciascuno dei 2 consoli ebbe come ausiliare un quaestor, in origine di [...] 31; i nuovi eletti entravano in carica il 5 dicembre. Come magistrato minore, il q. non aveva sella curulis né littori, ma semplici viatores del prefetto, la direzione tecnica dei servizi di polizia e di ordine pubblico della provincia Per analogia, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...