Nella Roma antica, classe sociale inizialmente formata dai cittadini sufficientemente ricchi da possedere un destriero nella cavalleria.
In tutto il periodo arcaico della storia greca, il termine ἱππεύς [...] mezzo di guerra, il titolo rimase in varie città a designare la classe dei nobili. A Roma i cavalieri divennero (3° sec. a.C.) una riservati alcuni sacerdozi: i curioni, i luperci, i flamini e i pontefici minori. L’ordine decadde nel Basso Impero. ...
Leggi Tutto
Locuzione inglese («donazione e protezione») che indica il rapporto di clientela, sancito da giuramento e contratto, per il quale, nelle guerre civili del 15° sec., la piccola nobiltà inglese s’impegnava [...] era così diffuso che la maggior parte degli affittuari e dei baroni minori erano seguaci giurati di un piccolo numero di grandi signori una corte privilegiata (Star Chamber) che poteva giudicare offese all’ordine pubblico senza ricorrere a un giurì. ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] due casi di un diverso atteggiamento di ordine psicologico-religioso verso il mondo, secondo dei comunisti, rimasero nel PSI a fronteggiarsi con non minore asprezza, le due frazioni dei riformisti e dei massimalisti: capeggiati i riformisti (minoranza ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] la Germania per motivi costituzionali.
Gli ordinamentidei principali eserciti appaiono altrettanto notevolmente diversi in da 35 mm Tipo 87, oltre le autoblindo.
Fra le nazioni minori e i paesi in via di sviluppo si riscontrano, per fare qualche ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] dell'esercito e del sistema di difesa dei confini che fu tra i meriti non minori di V. Un profondo rimaneggiamento subì grande imperatore a cui Roma fu debitrice della pace, dell'ordine, della sicurezza, della riacquistata fiducia nei suoi destini e ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] G. Douhet. Tale s. è propria dei paesi con monopolio assoluto o regionale dell'arma tuttora in vigore nelle potenze nucleari minori.
Distruzione reciproca e certa (Mutual reali, civili, regionali e locali. L'ordine mondiale è così entrato in crisi e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Trentino. Orzo e avena hanno importanza assai minore. Coltura di notevole rilievo come integrante dei cereali è quella della patata (15.000 quanto in quello occidentale. Ma neppure nell'ordinamento augusteo i confini della X regione coincidono con ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] nella classe tra le 4000 e le 10.000 t, il minor incremento relativo si spiega con l'esistenza, al 1948, di una dato dai risultati della bilancia dei pagamenti per noli, che nel 1947 presentò un passivo valutato nell'ordine di 129 miliardi di lire ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] tutto il paese e anche le minori città conservano spiccatamente il carattere di centri piccoli stati il più importante era quello dei conti di Württemberg.
Il primo della e il suo finanziere fu suppliziato per ordine della dieta. La lotta fu ripresa ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] cominciarono ad imbarcarsi, e il 3 giugno fu ordinata l'attuazione dei movimenti preparatorî. Nella notte sul 4 le condizioni tiro delle corazzate Texas e Arkansas, dei cacciatorpediniere e delle unità navali minori, l'assalto fu sferrato con un ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...