DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] dell'eredità a beneficio degli altri figli, e che se uno dei figli minori fosse morto prima di aver compiuto i quindici anni, la relativa parte di eredità spettava alla vedova Orsola. Ordinava infine che dopo la sua morte tutta la sostanza mobile da ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] la madre, il fratello Filippo Giuliano e le sorelle minori della Mancini.
Alla corte francese la M. si segnalò
L'affare dei veleni finì per imprimere una svolta decisiva alla vita della Mancini. Il 23 genn. 1680 fu spiccato un ordine di arresto ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] a Mantova ed a Padova, prese gli ordiniminori, ottenendo un canonicato nella cattedrale mantovana. Non primi mesi del suo pontificato, Mantova 1919, passim;L. v. Pastor, Storia dei papi, V-X, Roma 1924-1928, ad Indices; P.Pecchiai, Roma nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] Il testamento affidava la tutela del minore e del nascituro alla madre e le cause massime criminali senza ordine di giuditio, et condanna chi scudi d'oro d'Italia in contanti (10.000 dei quali già anticipati) e l'investitura, con primogenitura per ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] fatto di sua volontà. Tra lo Ch. e Filippo i rapporti non erano dei migliori perché, senza ostentazione ma anche senza debolezze, lo Ch. e la Ch., rimasto vedovo, decise di prendere gli ordiniminori. Si fece concedere un beneficio nella diocesi di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] familiare non fu di rilievo. Dal 1711 al 1714 fu savio agli Ordini; dal 1721 al 1735 savio di Terraferma; dal marzo 1735 al 1751 pittori minori come B. Nazzari e F. Pasquetti, progettò il rifacimento delle Mappe commerciali dei territori e dei paesi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] indegnità dal priore generale dell'Ordine vallombrosano. L'anno seguente il Pratovecchio e altri centri minori. Tali prede furono offerte 385, 389 s., 394 s., 399 s., 407 s., 410; B. Dei, La Cronica dall'anno 1400 all'anno 1500, a cura di R. Barducci ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] nel 1289 il G. avrebbe scortato - per ordine del Comune - re Carlo II d'Angiò in da fattori o da associati "minori". I partners della compagnia, nel "popolo" di S. Cristoforo e una parte dei beni consortili di famiglia: le antiche torri edificate a ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] di L. e lo esposero all'ostilità dei molti nemici che quello si era procurato nelle sue lunghe e appassionate battaglie.
L. ebbe la dignità ecclesiastica di acolitus, il più elevato fra gli ordiniminori del clero milanese, che raggiunse negli ultimi ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] e della feudalità, almeno fino al 1767, quando finì la minor età di Ferdinando IV. Sicché dalle lettere inviate dal C. stato creato cavaliere di gran croce dei SS. Maurizio e Lazzaro nel 1777 e dell'Ordine supremo della SS. Annunziata nel 1780 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...