ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] si può dividere in due fasi. Nella prima ricoprì incarichi minori: presidente dell'Istituto fascista di cultura di Milano, di cui dei lavoratori italiani in terra tedesca, la questione dei porti tunisini e quella della fame in Grecia, il "nuovo ordine ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] 'ultimo assunse la tutela dei nipoti Girolamo e Federico, ancora minori, e l'amministrazione dei beni della fraterna. Ma gli dichiarò continuamente il suo apprezzamento per il servizio svolto, ordinò che fosse riammesso a tutte le consulte "così da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] 1436 un avvenimento ancora poco chiaro mutò l'ordine naturale della successione dei figli di Gianfrancesco a favore del G.: del Quattrocento e il Cinquecento i possedimenti gonzagheschi minori divennero feudi imperiali, svincolandosi dalla fedeltà al ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] era stata presa da Giano Fregoso, al soldo dei Veneziani, che ne era divenuto doge con l' municipali, una condotta e l'onorificenza francese dell'Ordine di S. Michele, con 6.000 scudi centrifughe di alcuni centri minori, e protesse gli interessi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] sua eredità politica ai fratelli minori Guido e Rodolfo, i cui della giustizia, per il ristabilimento dell'ordine - e ancora guerra all'esterno, In età ormai tarda, nella nefanda tragedia domestica dei Baglioni, che interruppe nella notte tra il 14 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] quale a sua volta reinvestì i da Corvaia e i da Vallecchia dei loro diritti.
L'attenzione per gli avvenimenti toscani si fa più Paganello gli conferì dapprima, il giorno 11, i quattro ordiniminori e subito dopo, il 17, il suddiaconato. Al diaconato ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] il M. si laureasse in diritto, destinando i suoi fratelli minori alla carriera militare e a quella ecclesiastica. Il M., invece il 15 maggio 1783. Fu sepolto nell'eremo dei Camaldolesi, chiesa dell'Ordine della Ss. Annunziata.
Il M. lasciò erede ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] tratto caratterizzante e costitutivo dell’ordine internazionale, non esiste consenso forme di conflitto violento «minori», o altri fenomeni violenti che abbia superato in un qualunque anno la soglia dei 1000 morti e che ne registra almeno 25 nell ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] il B. e altri poligrafi minori del Seicento italiano (dal Siri al e si sviluppa in ordine essenzialmente cronologico attraverso un aveva dato alle stampe la prima e seconda edizione dei suo lavoro, la polemica si spostava successivamente a Modena ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] a un'azione militare del G. che, per ordine di Paolo II, conquistò tre castelli dei nobili di Alviano e ne catturò i signori Berlin-Dahlem 1943; G. Billanovich, Petrarca e i retori latini minori, in Italia medioevale e umanistica, V (1962), pp. 130 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...