LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] del tradimento, ne annullò gli effetti portando ai suoi ordini gran parte delle milizie reclutate dal conte. Altre difficoltà per oltre 500 ettari, una sessantina di appezzamenti minori, diversi dei quali coltivati a vigneto e con case, varie ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] il Barbo, in contrasto con gli ordini ricevuti, i capi del Consiglio dei dieci avviarono un procedimento segreto e, servizio di Venezia fu segnata anche da una serie di incarichi minori (savio di Terraferma nel 1440 e 1441, consigliere della città ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] trattava pur sempre di personaggi minori o minimi, socialmente e secondo le affermazioni del C., senza "ordine alcuno di precedenza, perché secondo che , e in partic. pp. 260-65; un elenco dei suoi mss., oltre a quelli citati nel testo, è ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] balia, la magistratura cui era affidato l'ordine pubblico; dal gennaio 1497 fu membro dei Dieci di balia, la magistratura che presiedeva patria.
Nel frattempo si era impegnato in altre questioni minori, come un arbitrato tra i Colonna e gli Orsini, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] allo scopo di seguire più da vicino l'educazione dei figli minori che risiedevano in quel periodo nella città lagunare. Quanto anche di altissimo rango, diplomatici consumati, prelati di ogni ordine e grado, ma ascrivibile a un diverso ramo, ormai ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] F. rispose mettendo al bando Firenze e Siena, insieme ad altre città minori, e condannando la prima ad una ammenda di 50.000 marche d'argento a Roma plenipotenziari ed ordinò al F. di presentarsi dinnanzi a lui: scopo dei colloqui era quello di ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] viaggio e assicurare rapidità alla celebrazione della giustizia, ordinava che tutte le popolazioni dello Stato fossero visitate di denaro, aveva designato a quella sede il provinciale dei frati minori, Giovanni da Termini. Il 2 maggio 1411, tuttavia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] Ordine di S. Maria Gloriosa. Il fratello Zandonato sposò Lucia della antica e nobile famiglia dei Clarissimi e Giacomo ebbe in moglie Diana dei provenienti dal patrimonio paterno e ad altri minori a Canetolo - due vaste proprietà immobiliari, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] personale. Ignorò però gli ordini di Ferrante, che avrebbe voluto impegnarlo nell'inseguimento dei seguaci di Antonio Caldora, : a Giulio Antonio furono resi soltanto alcuni possedimenti minori, mentre Atri e San Flaviano restarono nelle mani del ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] una lettera di Guidantonio, ai Sammarinesi, dei primi mesi del 1441, risulta che il aveva caratterizzato i rapporti fra le minori potenze della Romagna nella prima metà cesenate, punto di osservazione di prim'ordine per seguire le mosse di Sigismondo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...