FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] la carta delle magistrature giudiziarie minori e degli impieghi presso le preoccupazioni sotto il profilo dell'ordine pubblico e da qualche tempo inserito tra i candidati al Senato e al Consiglio dei dieci.
Nel primo dei due il F. entrò nel 1548, nel ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] per vari motivi negli anni precedenti. Ordinò nel contempo la restituzione dei beni loro confiscati e di conseguenza l di quanto rimasto della possessione a Cadriano e degli altri minori appezzamenti nel contado, tutte voci che non compaiono più ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] degli sbanditi ferraresi e modenesi, dei Rangoni, dei Boschetti, dei Savignano, e d'intesa con aventi tutela di donne o di minori. Giurarono anche alcuni membri della caccia, il 23 ag. 1312 dette l'ordine di chiudere le porte della cinta muraria e ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] dignitari minori (siniscalco, maresciallo, gonfaloniere, elemosiniere).
I Templari nacquero soprattutto come Ordine combattente in quel degno fine e qualsiasi tentativo di estorsione dei beni dell'Ordine veniva proibito dal papa, che poneva tutte le ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] 28 luglio 1272, con l'appoggio del popolo e di alcuni nobili minori (tra i quali i Gonzaga) e, sembra, sotto l'insegna della reazione di un altro dei suoi cinque figli ancora viventi, Bardellone. A lui il padre aveva ordinato, forse per allontanarlo ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] con i gesuiti e mentre da Parma gli si notificava un ordine di espulsione dal Ducato (14 maggio 1849), il G. fu sepolto nel cimitero della città natale.
Scritti minori del G.: nella raccolta dei suoi Discorsi e scritti letterari curata dal figlio ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] l'Impero di Nicea in Asia Minore. Quest'ultimo, soprattutto dopo il da Cortona, ex ministro generale dell'Ordine francescano, fu poi duramente condannato da al tempo di re Manfredi per "Costanza detta Imperatrice dei Greci" (Registro nr. 6 1269 D, cc. ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] Università libera di Ferrara. Nell'ordinamento di quel tempo, tuttavia, l'insegnamento universitario e divenne membro dell'Accademia dei Lincei.
Il L. morì a Berna il , è in appendice ad A. Levi, Scritti minori storici e politici, cit., pp. 671-676, ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] fu la militarizzazione degli abitanti, addestrati e inquadrati in compagnie al comando dei cavalieri. Per sfuggire a quest'obbligo molti presero gli ordiniminori, con la connivenza del vescovo Michele Giovanni Balaguer. Il L. protestò vivacemente ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] i Priori in uno dei momenti più delicati del periodo caratterizzato dal governo delle arti minori.
Poco prima era stato 'eventuale disapprovazione o, talvolta, il disgusto sono spesso di ordine più estetico che etico. La figura del G. pellegrino- ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...