FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] Fontana (postumo, 1907) e a studi settoriali di carattere comparativo dei vari V. e F.G. La Mantia, A. Lattes Belmonte e di San Tommaso di Buzzano, in Cartari minori, Pinerolo 1909, II, pp. 59-104), reperiti , bensì in ordine alfabetico per località ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] rifugiarsi a Imola.
I conflitti minori romagnoli stavano peraltro per entrare prerogative pontificie e mettere ordine nello Stato della Chiesa: 29; G. Cattani, Politica e religione, in Faenza nell'età dei Manfredi, Faenza 1990, pp. 19 s.; B.G. Kohl, ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] via del ritorno per ordine della Signoria presso il Oltre a dover trattare minori questioni, suo compito principale trovasi copia della commissione al B. e dei suoi dispacci da Firenze); Capi del Consiglio dei Dieci,Lettere di ambasciatori, busta 8, ff ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] il compito di sistemare sorelle e fratelli, uno dei quali, Marin, ancora nella minore età. Cominciava allora a muovere i primi all'agosto del 1584 assolvendo ai gravosi compiti di ordine militare e fiscale propri della mansione.
Appena rientrato a ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] , San Germano Vercellese e ad altri minori fatti d'arme, ottenendo la promozione di 40 scudi ed un cavalierato dell'Ordine di S. Giacomo. Prese quindi parte tra il nuovo viceré duca d'Oñate ed il capo dei popolari, Gennaro Annese, il 5 apr. 1648 il B ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] un compito difficile, sia per la forza dei fautori dei Pio, sia pei contrasti coi minori feudatari delle località finitime (i Rangoni, i perché il B., in accordo con altri capi militari, ordinò un ripiegamento che si trasformò in rotta disordinata. L' ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] il suo potere a Padova, viene decapitato per ordine del Consiglio dei dieci e cede quindi definitivamente al dominio e nelle ragioni del tempo" (p. 31).
Anche in altri scritti minori, come i Pensieri intorno alla lega lombarda (Padova 1874) e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] . La stessa sorte subirono molte formazioni minori. Subito dopo il generale si trasferì Martucci, Emergenza e tutela dell’ordine pubblico nell’Italia liberale. Regime eccezionale e leggi per la repressione dei reati di brigantaggio (1861-1865 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] riflettersi nei gradi minori di tali del Giglio, ove, nel mezzo dell'ordine superiore, tra quelle dell'Onore e 11, pp. 132, 138, 424, 478, 489, 522; G. Ferrari, La battaglia dei Dardanelli (1656-1657), in Memorie stor. militari, IX (1913), pp. 35, 38, ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] dell'Osservanza e delle famiglie minori e tentato di ricostituire un unico, unificato Ordine francescano. Da Terni si recò sua battaglia contro i separatisti osservanti del Nord della Francia e dei Paesi Bassi non ebbe successo, ed il 28 ed il 30 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...