IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] , come cadetto, seguendo le usanze nobiliari si indirizzò all'Ordine di Malta: presentate le debite prove di nobiltà, fu di Francavilla), nominato tutore dei fratelli minori: fu compilato in proposito un minuzioso inventario dei beni paterni, per gli ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] in città, il C., per ordine del Senato, dovette occuparsi del le podesterie minori limitrofe, soprattutto 70, cc. 113-114, 120-121; reg. 72, cc. 54-56, 92; filza 88; Cons. dei dieci, Comuni, reg. 92, c. 95; reg. 105, c. 156; reg. 104, c. 31 ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] organizzative anche nei centri minori della diocesi, tramite la costituzione dei comitati parrocchiali, che avrebbero stato nominato da Leone XIII nel 1895 cavaliere e nel 1902 commendatore dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Morì a Udine l'8 apr. 1928 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] sulla carta che nei fatti.
Nel 1249, forse per i suoi minori interessi diretti in Romagna, fu mediatore negli accordi di pace fra i distinguere padre e figlio.
Guido parrebbe il terzo in ordine di età dei figli maschi del G., e la sua nascita dovrebbe ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] Cina e, notato l'inasprirsi dei disordini nel paese, suggerì l' aver partecipato ad altre azioni minori, nel dicembre 1941 ebbe il 487, 494-496, 501, 524-527, 560, 590; O.O. Miozzi, Ordine militare d'Italia, Roma 1991, pp. 239, 250; A. Fraccaroli, J. ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] esterna, era addetta ai presidi minori, così come due distaccamenti speciali. e una sezione d'artiglieria da montagna agli ordini del maggiore G. Boretti) in aggiunta ai forti perdite, grazie anche al fuoco dei due pezzi d'artiglieria. Lo scontro, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] mantenere l'ordine cittadino; in seguito, il 1° genn. 1343, il G. stipulò una tregua anche con la casata dei Falconieri.
La del 1381, segnò la definitiva sconfitta delle arti medie e minori. Il G., ormai reintegrato nella vita politica, vinse lo ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] infine, ad Anversa alla fine di novembre, ricevette dal governo l'ordine di lasciare il suo incarico.
Ritornato a Genova, il D. , fece parte del Collegio dei governatori della Maona di Chio, fu elettore di ufficiali minori della Repubblica e di un ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] scontro con i comunisti; ribattezzato Uno dei primi - Vita avventurosa ed eroica d ma mite e schivo, idealista, amante dell'ordine e della disciplina imposti da una ferrea vicenda centrale s'irraggiano vicende minori, adornate con giuochi di battute ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] del Ghisi. Nello stesso tempo veniva ordinata la restituzione al G. dei beni sequestrati, eccezion fatta per quanto di S. Nicola dei frati minori a Patrasso, fu perciò presente alla dichiarazione di scomunica dei Catalani pronunciata da Guglielmo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...