FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] sua presenza nelle magistrature minori della Repubblica si incontrano per mettere ordine nelle troppo facili gennaio-settembre 1474); Matrimoni patrizi per nomi di donna, p. 118; Consiglio dei Dieci. Misti, regg. 17, cc. 165v, 168v, 169r, 173r, ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] suo reggimento fu destinato alle operazioni di mantenimento dell'ordine pubblico nel Ferrarese.
Nonostante i legami e le tradizioni di alcune minori collaborazioni, rientrano nel solco della più tradizionale storia militare, cioè quella dei reparti e ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] suo ingresso nel Maggior Consiglio.Dopo aver ricoperto incarichi minori - il 10 nov. 1486 era ufficiale alla Rovigo e ancora Cipro (come luogotenente), cfr., nell'ordine, Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori e altre cariche, bb. ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] il rettore di Rettimo, che, ad onta dei suoi "ordini", maltrattava la popolazione, "onde gl'infelici , 666 ss.; IV, ibid. 1932, pp. 27, 151; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma s. d. [1927], p. 212; F. Antonibon, Le rel. a stampa di amb ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] 1485 il doge Giovanni Mocenigo ordinava al podestà di Ravenna di mantenere il C. nel quieto possesso dei suoi feudi ed in particolare della congiura dei Pio (1469).Poesie latine gli dedicarono Battista Guarino, Giano Pannonio e altri minori; si può ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] E. ricevette da Ercole I l'ordine di lasciare la corte francese per Inviato nell'agosto del 1498 in aiuto dei Pisani in guerra con i Fio ' 200; II, ibid. 1940, ad Indicem; L. Ariosto, Le opere minori, a cura di G. Fatini, Firenze 1961, pp. 313-329; ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] territorio del Regno o durante la sua minorità. Nel 1201-1202, infatti, papa e Riccardo di Fondi che, per espresso ordine regio, svolgono anche le funzioni di gran giustiziere a nome dell'Impero giurisdizione e pienezza dei poteri in città e nel suo ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] anche le disposizioni esecutive e particolari dei vari organi dell'ammistrazione e degli ufficiali minori, dando il via a quella pletorica legislazione tipica dell'amministrazione spagnola.
Le gride e gli ordini emanati durante la peste del 1576 ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] vengono citate vennero ripresi e corretti in uno dei primi provvedimenti del neogovernatore L., il quale, macroeconomici, l'andamento dell'ordine pubblico e le testimonianze raccolte chiusa. In Senato ottenne incarichi minori: dal 17 apr. 1939 al ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] esilio e al sequestro dei beni.
La condanna gettò il C. con la sua numerosa famiglia, la madre, i fratelli minori, la moglie Francesca gli premeva fortemente andare per mettere ordine nell'amministrazione dei beni che possedeva in Spagna, gravemente ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...