AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] domini borbonici si inasprivano le misure di rigore contro l'Ordine, a Vienna, dove la presenza dell'astronomo Massimiliano Hell costituiva vitalità e di finezza, sì che non meno dei diplomatici minori, che gli facevano corona quasi a primus inter ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] Venezia, studiò letteratura, filosofia, diritto, prese gli ordini sacri e si trasferì a Bologna con l' Catal. descrittivo dei manoscritti della Bibl. com. di Verona, Verona 1892, pp. 176, 409 s.; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori. Studio bio- ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] ., associò la responsabilità di uffici minori, come quello di riformatore dello Studio che la reazione di Giovanni Bentivoglio e dei figli non avrebbe conosciuto limiti. Si oppose quindi da Bologna, scortato per ordine di Giovanni Bentivoglio da una ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] incriminare il Lippomano; d'altra parte un ordine di rimpatrio o, peggio, una incriminazione 8, 1, pp. 127-161; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, pp. 170-72; L. von Pastor, Storia dei Papi, X, Roma 1928, pp. 308 s; T. Bertelé, Il ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] potentissimo, alleato e protettore di numerose bande minori dell'Emilia e della Toscana. Tale era ordinidei capitani Pelino Orsetti e Niccolò Cimicelli. Furono arse le case del B. e dei suoi, ma la conoscenza dei luoghi e soprattutto il favore dei ...
Leggi Tutto
NICOLA SPINOLA
GGiovanna Petti Balbi
Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] flotta, composta da dieci galee e da altri navigli minori, spedita contro Ceuta in difesa degli interessi mercantili e fine del marzo, Federico, convinto della bontà dei progetti dell'ammiraglio, ordina a vari ufficiali del Regno di assecondare i ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] sopraffatto dal governo delle arti minori, dopo la breve estate dominata . 115r-139v), non segue l'ordine cronologico degli avvenimenti. La trattazione è 1389, a cura di A. Gherardi, in Cronache dei secoli XIII e XIV. Documenti di storia italiana, VI ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] al 1525, anno in cui fu ambasciatore dei Genovesi presso l'imperatore Carlo V, a F. si fece rilevante quando ricevette l'ordine di seguire da solo Carlo V nel . non ottenne dal Senato se non concessioni minori.
Il F. era già infermo dalla fine ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] anni del XIX secolo, poiché si trovava ancora nei gradi minori dell'esercito, ma si sa che prese parte alla campagna napoleonica re; a riconoscimento dei suoi servizi il 13 apr. 1822 fu decorato con la croce dell'Ordine militare dei SS. Maurizio e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] andò sposa ad Andrea Donà di Polo.
Di una delle diramazioni minori della numerosa stirpe contariniana, quella di S. Felice, non fortificazione, assillando di richieste il Consiglio dei dieci, e cercano di riporre ordine tra le truppe di difesa. È ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...