FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] Nonostante la residenza in centri minori, spesso privi di importanti archivi aveva elevato a prototipo dei tirannicida classico, "un eroe magistero, a. a. 1966-67 (con una rassegna ragionata delle opere in ordine cronologico alle pp. 54-213). ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Biagio
Gaspare De Caro
Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] del Machiavelli, nella segreteria dei Dieci dal luglio del 1498 quelle scritte per loro ordine: lavoro puramente cancelleresco , Milano 1961, passim; Id., Arte della guerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 141, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] la carica di superiore, lasciando la cura di dirigere l'Ordine a Pietro Cattani e, alla morte di questi (marzo 1221 in G.G. Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo, Milano 2003, ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] . Intorno alle due famiglie si raccoglieva la folla dei feudatari minori in modo da formare due fazioni ben distinte.
L fu il frutto dell'iniziativa di uno dei tanti capibanda al soldo del C. oppure venne ordinata proprio da lui per evitare che le ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] dei Pupilli, la magistratura che esercitava una giurisdizione speciale sui minori privi di tutela.
Anche con l'avvento dei e balia, la magistratura che presiedeva al mantenimento dell'ordine pubblico, fu nominato, nell'ottobre del 1538, vicario ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] C. e gli altri due figli minori Scipione e Luca a spiriti patriottici comune, con la Repubblica romana, uno dei cui dirigenti era divenuto il Saliceti, lo chiamava a far parte dell'ordine giudiziario, nominandolo sostituto procuratore generale presso ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] gli aspetti della società e dei costumi dei Turchi vi sono trattati 440. A Venezia si trovano anche: un ordine per il pagamento del suo salario di . 45 s.; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori. Studio bio-bibliografico, Roma 1927, pp. 287 ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] dove l'ultimo incarico espletato non superava il primo in ordine di prestigio o importanza.
Tale fu l'esistenza del D. presto, e per sempre, alla inconcludente routine dei rettorati e delle magistrature minori: divenne cosi podestà a Monselice (1590- ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] di Madrid e, in seguito alla confisca dei beni subita a Piacenza per ordine del duca Ottavio Farnese, trasferirono la loro il dominio milanese Piacenza e Parma. Mentre le figure minori, considerate complici nella congiura, furono sottoposte a tortura ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] a cui Manfredi aggiunse la contea d'Abruzzo ed alcuni possessi minori in Calabria.
Scoppiati i contrasti tra Manfredi ed il papa Urbano a dar l'ordine di smantellare e distruggere quelle fortezze che rischiavano di cadere nelle mani dei nemici o che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...