EMILIANI DANZINGER (o dei Danziger), Francesco Germanico
Francesco Surdich
Nacque a Udine il 21 marzo 1838 da Giovanni Maria, originario di Trieste e soldato nella banda militare del reggimento "Guglielmo", [...] in trofeo a Khartum.
Trasferito, per ordine di Slatin, da Kōbe a Dara, di alcolici, mori improvvisamente a Sciacca, un villaggio dei Dār Fūr, a sudest di Dara, il 15 1898; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori. Studio bio-bibliografico, Roma s. ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] , Poistorf s.d., p. 17).
Capo del Consiglio dei dieci, il C. venne creato, il 23 luglio 1623 adorazione del Santissimo. Preoccupazioni minori comunque rispetto a quella "di soa testa, senza mio ordine... contra la mia volontà"; raccomandando di ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] dal verbale pervenutoci. Il corpo del C., sepolto nella chiesa dei frati minori a Susa, vi rimase per circa 150 anni. Il 7 novembre 1516, finalmente accolte le richieste dell'Ordine domenicano di Torino, fu traslato nella chiesa di S. Domenico ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] e ricevette subito dopo l'ordine di rientrare a Venezia. Il Vivaro, Fam. venete, I; Ibid. Dispacci al Senato dei console ad Aleppo, f. 6; Ibid., Provveditori da Terra 1882, I. p. 445; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, p. 245. ...
Leggi Tutto
ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di
Antonello Scibilia
Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] e di numerosi altri feudi minori (l'investitura fu ripetuta, gli indugi, trasferì, via mare, una parte dei suoi armati ad Aci, e quindi attaccò la un distaccamento di truppe spagnole. Il vecchio ordine fu così ristabilito nella città, che ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] sempre accanto solo frati minori, che provvidero alla loro istruzione. Forse per suggerimento dei loro maestri., l'A assai caro e che accompagnò a Roma, quando fu accolto nell'ordine minoritico. A Roma tornò. ancora nel 1297con i fratelli Filippo e ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] i vescovi di Zuglio citati nei sinodi dei secoli VI-VII e in Paolo Diacono. secondo voci organizzate in ordine alfabetico e solo in Friuli, Udine 1929, p. 157; E. Petrarca, Storici minori del Friuli. Palladio Gian Francesco, in La Guarneriana, X ...
Leggi Tutto
DORIA, Sebastiano
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Tomaso fu Antonio e di Brigida Pallavicini fu Pietro, se ne ignora la data di nascita, collocabile nella seconda metà del XV secolo. Ebbe cinque [...] due galee pontificie e da altre imbarcazioni minori. La flotta, poiché era pagata dal Genova ricordavano la perdurante interdizione dei mercati genovesi e dei loro beni nel Regno ambasceria avesse potuto incontrare, si ordinava al D. di avvalersi ...
Leggi Tutto
BALBI, Bernardo
Angelo Ventura
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Benetto (Benedetto). Era uno di quei patrizi veneziani di mediocre fortuna, che si dedicavano prevalentemente alle redditizie [...] minori città soggette, traendo da tali uffici non trascurabili guadagni. La sua attività, il cui ricordo è legato soprattutto alle relazioni dei al re di Spagna, come era stato fatto per ordine della Repubblica da tutti i rettori delle città pugliesi ...
Leggi Tutto
DIEDO, Francesco
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli, l'8 dic. 1560, primo dei tre figli maschi di Antonio e Cecilia Correr quondam Anzolo; Vincenzo e Anzolo furono [...] i suoi fratelli minori.
Appartenente a una casata patrizia di antico lignaggio, Ordini religiosi come i teatini e i cappuccini (peraltro cacciati sin da principio con ordine 1882;la relazione anche in Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...