CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] giuristi, maggiori e minori, attivi in Curia pactis, composto a Siena nel 1468 "seruato ordine Baldi, qui de hac materia tractatum fecit Perugia 1900, p. 8; O. P. Conti, Elenco dei "defensores" e degli avvocati concistoriales dall'anno 598al 1905, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] sua ferma e noncurante dell'ordine di Alfonso di raggiungerlo in ampiamente esaltata anche da opere minori ma per nulla marginali nella Cesena 2000; Il potere, le arti, la guerra. Lo splendore dei Malatesta (catal.), a cura di R. Bartoli - A. Donati ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] Fortuna, che ha sollevato lo stesso F. "de minoriordine ad maiorem". Il proemio, di notevole importanza sotto Firenze 1926, I, 1, pp. 73 s.; G. Zaccagnini, La vita dei maestri e degli scolari nello Studio di Bologna nei secoli XIII e XIV, Genève ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] ad una problematica nuova, di uno sforzo di ordinata conoscenza dei meccanismi statali e della situazione del territorio.
L' ; nella Maremma pisana, dai Della Gherardesca; e, con minor successo, nella Maremma senese. Ebbe timido avvio (pur nel ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] duplice oppressione, quella dei padroni e dei "padroni dei loro padroni"; e per ragioni di ordine ideale, perché il .
Sull'esempio degli Italiani, studenti appartenenti ad altre minoranze nazionali avanzarono la stessa rivendicazione, e il B., che ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] E. rimase uno dei più facoltosi cardinali dell'epoca, come dimostrano le imposte del 1500, in cui risulta quinto in ordine di ricchezza.
L ss.).
Il pontificato di Leone X segnò un periodo di minore attività politica per l'E., anche se la divisione del ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] aprì in particolare le sue colonne ad alcuni dei dibattiti più sentiti. Fra essi è da G. Donati fra le aggressioni minori imputabili ai sicari fascisti nella sua e T. Sinibaldi, votò contro un ordine del giorno approvante i patti lateranensi. Meno ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] ne ricoprì di minori: il 15 nov. 1527 fu eletto all'ufficio dei Sei delle entrate, il 27 nov. 1528 a quello dei Tre maestri della in poste... et uno di loro l'harebbe misso sopra le ordinanze che haveriano a andare verso Pescia, et l'altro l'harebbe ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] e mostra di credere che il re abbia il diritto di dare ordini ed esigere obbedienza, come da tutti gli altri duchi longobardi, così munificenza, S. Sofia divenne uno dei due santuari nazionali della Langobardia minor. Ma la sua attività edilizia non ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] castello di Vincennes, per ordine di Richelieu.
L'offensiva non quello della restituzione di alcune piazze minori da parte di Parigi: Torino, -III, Torino 1868-69; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II. duca di Savoia, Genova 1877 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...