CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] comune (pro indiviso)con i suoi tre fratellastri minori, il più giovane dei quali Carlo Ubertino, che aveva appena intrapreso la 'agosto del 1369 il C. confermò tali sospetti ordinando ad alcuni dei suoi armati nel territorio di Feltre di rimuovere le ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] 1042, da Guglielmo d'Altavilla, primo conte dei Normanni, e in seguito, nell'ordine, dai fratelli Drogone e Umfredo, fu infine suo centro principale, comprendeva importanti città e località minori situate nel Sudest barese e nel limitrofo territorio ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] compare nei libri memoriali liturgici dei cisterciensi e il 3 ott. 1872 Pio IX, su richiesta del generale dell'Ordine, lo proclamò beato, Un epitafio metrico di papa E. III in Id., Opere minori raccolte, II, Città del Vaticano 1937, pp. 249-252 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] all'insù".
Gli oratori lasciarono Roma in ordine sparso, com'erano arrivati: il G. riponeva nella sua persona, un Agnus Dei d'oro, contenente una reliquia del legno 323-325; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, pp. 172-174; G. ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] destinata a dar lavoro non solo ai detenuti per reati minori, ma anche ai disoccupati. Solo le persone inabili per esporre all'imperatore i desiderata dei commercianti italiani. Insignito del titolo di commendatore dell'Ordine della Corona di ferro e ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] avere ragione del moto grazie anche all'appoggio dei suoi stessi abitanti. L'intervento dell'E un lato, sul risentimento degli alleati minori nei confronti di Venezia, che un suo rappresentante ai Visconti con l'ordine di osservare la pace e di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] , di Santhià e di varie altre cittadine minori. Nel 1544 si spostò a Trino e con la sua conoscenza degli uomini e dei luoghi. Il Brissac, entusiasta del '8 ott. 1556 partecipò a una solenne festa dell'Ordine di S. Michele, del quale era membro, alla ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] le sorellastre Margherita, Sandra ed Elisabetta, fattasi monaca nell'Ordine degli umiliati del monastero di S. Marta di Firenze. rivendicazioni delle arti minori. Anzi, posteriormente, alla fine del 1379, di fronte alle proteste dei più colpiti in ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] dei beni, e il F., come maggiore dei maschi, era divenuto capofamiglia, assumendo anche la tutela del fratello minore ; II, Sviluppo delle riforme lambertiniane e contestazione dell'ordine antico, in Quaderni culturali bolognesi, III (1979-81 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] anche il F. tra gli uomini d'arme di minore levatura inviati successivamente a sostegno di Carlo. La notizia F. venne quindi inviato, insieme con Deifobo dell'Anguillara, e agli ordinidei provveditori C. Moro e D. Dolfin, a contrastare l'avanzata ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...