DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] , ma l'effetto complessivo di prim'ordine; la ripetizione dei moduli era scontata, ma le varianti ; Id., Le armi del re alla mostra dei metalli artistici in Roma, Roma 1886, p. 10; A. Bertolotti, Le arti minori alla corte di Mantova nei secc. XV, ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] ottenere da Ladislao la revoca dell'ordine (Pellini, p. 187).
Gli di quattro anni, e, poiché nel ruolo dei professori di quell'ateneo per il 1450 il ), sono conservate, ancora inedite, due opere minori del B., un Tractatus de legatis et ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] 24 maggio 1632.
Promosso segretario del Consiglio dei dieci il 13 sett. 1633, alle dipendenze del ritorno, quando gli si ordina di recarsi subito a Vienna, 4, 31 n. 4; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori..., Roma s.d. (ma 1927), p. 171 (errata, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] . Durante il soggiorno a Padova prese gli ordiniminori e, negli anni seguenti, ottenne canonicati nei La proposta non ebbe però l'approvazione di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani, che considerava insufficiente l'autorità che il M. godeva tra ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] ordine di evitare qualsiasi provocazione; alle richieste di aiuto avanzate dalle potenze minori , 165v-166, 186, 187; reg. 23, ff 10-13, 29v, 30, 33v; Ibid., Consiglio dei Dieci,Deliberazioni miste, reg. 13, ff. 79v-105v; reg. 15, ff. 39-74, 95-97, ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] carriere dei giusdicenti, il compito di fornire l'interpretazione autentica delle norme incluse nell'ordinamento toscano la normativa prevedesse il diretto ricorso al principe. Di non minore importanza era poi il compito di vagliare le suppliche e le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] decreto per la soppressione di quella pletora di corti minori su cui si erano fino allora fondati i privilegi di fuori di istituzioni come quella progettata, nei collegi dei vari Ordini religiosi - un seminario diocesano. Il progetto non andò ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] mal rivestito di illusorie prospettive politiche di pacificazione, di ordine, di sicurezza all'interno di Roma e dello Stato resti, trasportati a Játiva, furono tumulati nella chiesa dei frati minori, donde il cardinal Rodrigo li trasferì, nel 1470 ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] domenicano, assunse solo gli ordiniminori, che abbandonò nel 1535.
A questo definitivo divorzio dalla carriera ecclesiastica egli di negozi.
L'ultimo viaggio del B. in Inghilterraper conto dei Casale è attestato nel gennaio del 1536; nel 1537 era al ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] l'elezione al saviato agli Ordini, che sostenne nel semestre 60, 71, 100, 162, 177; 16, cc. 2, 70; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, b. 4, nn. 186, 189, 195, 198, 200 ( P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, pp. 223 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...