DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] Chiaravalle, il priore di S. Eustorgio, il padre guardiano dei frati minori e il generale degli umiliati, i quali scelsero Enrico di Mozzate.
All'inizio del 1263 Ottone Visconti, per ordine del papa, partì da Roma per cercare di prendere possesso ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] conquistato alcuni castelli colonnesi minori, e rende plausibile l da parte del C. sembra essere all'origine dei dissapori tra questo e il potente principe di lasciò il Regno; le sue truppe passarono allora agli ordini del Caldora.
Il 4 ott. 1437 il C. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] decenni del secolo XIV, iscrivendosi all’arte dei corazzai, una delle arti minori; verso la fine del secolo spostò la i quali Marco Parenti, giustificando il provvedimento con motivi di ordine pubblico (cfr. N. Rubinstein, Il governo di Firenze ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] fu catturato. Trasferito a Milano, per ordine del duca fu rinchiuso nel castello 1426 fu liberato e consegnò al duca tre dei suoi figli: due maschi ed una femmina. di piazza S. Donato; e poi edifici minori in altre parti del tessuto urbano. Nei ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] era uno dei più decisi fautori dell'Ordine.
Nel febbraio 1533 fu ambasciatore presso Carlo V a Bologna insieme a Matteo Giglio. Si era costituita la lega tra Impero, Venezia e Papato contro la Francia e, con gli altri Stati italiani minori ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] flotta bizantina. Superata Galata, egli poi cercò di dare ordine al proprio schieramento, sia pure in modo improvvisato, le fonti venete offrono cifre minori; il Villani concorda con lo Stella; altissimo fu anche il numero dei caduti (forse 4.000). ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] in esilio in Veneto Piero Strozzi, come precettore dei suoi fratelli minori, ricongiungendosi così all'amico L. e agli s.) pone in immediata successione alla laurea la partenza, "per ordine dello zio materno", per la corte di Francia insieme con ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] contro il governo Nitti.
In tale prospettiva presentò un ordine del giorno il cui obiettivo ultimo era, probabilmente, che venne inquisito durante l'istruttoria per uno dei cosiddetti reati minori, i cui contorni erano emersi proprio nell'ambito ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] del M. in cariche minori, del tutto incongrue per in Milano e il M. ricevette l'ordine di portarsi in Friuli, dove giunse con Martellozzo Forin, Padova 1969, p. 354; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] 31 ag. 1319, non nomina nessuno dei quattro figli, all'epoca già adulti (il e poteri a partire dal 1331: nell'ordine formulare in cui Luigi (I) e 474, 487, 498, 501; C. Cenci, I Gonzaga e i frati minori dal 1365 al 1430, Firenze 1965, pp. 3, 8-10, 17, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...