• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [2310]
Storia [478]
Biografie [1697]
Religioni [687]
Arti visive [213]
Letteratura [206]
Diritto [120]
Diritto civile [76]
Storia delle religioni [63]
Musica [46]
Economia [41]

PAGANETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANETTI, Pietro Luca Beltrami PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia. In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] a trasferirsi a Roma, nella sede generalizia dei chierici regolari minori presso S. Lorenzo in Lucina, per la 27 febbraio 1767 il luogotenente del governatore di Roma si recò per ordine pontificio a S. Lorenzo in Lucina e sequestrò 912 copie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAOSTINO da Toscolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAOSTINO da Toscolano Walter Bianchini Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] raggiungerlo, nell'ambito di una vasta strategia di penetrazione dei minori riformati a Gerusalemme e nei Luoghi Santi. Per la Inviato quindi in Transilvania, giunto a Vienna gli fu ordinato di fermarsi a causa delle persecuzioni del principe Giorgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FONTANA, Alberto Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico Pierre Racine Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] destinate a regolare questioni di ordine civile (posizione dei minori nei confronti della giustizia, emancipazione dei figli maggiorenni, regolamento dei debiti a protezione dei creditori). Dopo questa data si perdono le tracce dei F., del quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Sebastiano Sergio Cella Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] moribus, doctrina et rebus gestis divi Hieronymi Stridoniensis ... commentarius..., dedicata al cardinale G. Colonna, protettore dell'Ordine dei frati minori (Anconae 1750). Le vicende della vita di s. Gerolamo (che si sostiene nato in Pannonia, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana Paola Bianchi Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] . Uomo di profondo senso religioso, il G. lasciò diverse lettere di aggregazione agli Ordini dei domenicani, dei minori osservanti, dei cappuccini e dei carmelitani scalzi, tanto da ottenere dal pontefice Clemente XI l'autorizzazione a far celebrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCADIBUE

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCADIBUE Zelina Zafarana Famiglia di notai fiorentini residenti nel sesto d'Oltrarno, nel popolo di S. Lucia dei Magnoli. Del capostipite, da cui la famiglia prese nome, sappiamo solo che nel 1231 [...] Capitani d'OrS. Michele, vol. 470, c. 22 r). Fra questi compare anche il figlio Galgano, che era entrato nell'Ordine dei frati minori e dal 1330 era vescovo di Aleria (e tale resterà fino al 1342, quando passerà a Cefalonia: cfr. C. Eubel, Hierarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURISPA, Livio Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISPA, Livio Ippolito Amedeo Ricci Nacque a Macerata il 26 giugno 1775, da Pirro, valente giurista, e fu avviato dal padre agli studi legali. Laureatosi nel 1788 in utroque iure all'università di [...] quel forte, poté ottenere nel 1824 la grazia della diminuizione di un anno di carcere, con l'ordine di terminare la pena nel convento dei minori osservanti di Cingoli, dal quale poté uscire finalmente libero nell'ottobre 1827. Dopo la rivoluzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore Girolamo Arnaldi Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] un primo momento Ludovico mandò in avanscoperta dalla vicina Svevia il figlio minore Carlo (detto anche "Carlito ", ma più noto come Carlo adottate da B. a favore dei danneggiati non rispecchiano però, come è naturale, l'ordine in cui i danni stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULÌ – COSTANTINO PORFIROGENITO – ADALBERTO II DI TOSCANA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ADALBERTO I DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore (3)
Mostra Tutti

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] e riconoscerlo come reggente del Regno di Napoli per il minore Carlo Martello. Dopo averli accolti onorevolmente, all'improvviso il Landau (il "conte Lando" dei cronisti italiani) dopo l'esecuzione di fra Moriale per ordine di Cola di Rienzo, occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANNIBALDO CAETANI DI CECCANO – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia (3)
Mostra Tutti

BIONDO Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO Flavio Riccardo Fubini Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] per motivi di rivalsa politica - come il sequestro dei suoi beni, ordinato nel 1434 dal signore di Forlì, Antonio Ordelaffi, , chierico e dottore in legge, raccolse una silloge di scritti minori e di lettere, che tuttavia rimase senza eco. L'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO Flavio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 48
Vocabolario
minorita
minorita s. m. [der. di minore (nell’espressione ordine dei frati minori)] (pl. -i). – Frate dell’ordine dei Minori francescani.
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali