IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] e di una raccolta di oggetti di minori dimensioni, non in pietra, situata al a singole opere di prim'ordine, la raccolta presenta un'esemplificazione e di maschere in gesso. Uno dei monumenti più caratteristici della seguente dinastia (rappresentata ...
Leggi Tutto
BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] antico lavoro del pittore, è anzi uno dei più tardi. L'inizio della sua che indicano un artista di prim'ordine. Per il Kraiker questo cratere non due leoni araldici che ripetono, in tono minore, il leone di Berlino. Altri studiosi considerano ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] nell'atto di deporre entro l'elmo i nomi dei guerrieri per sorteggiare chi di essi avrebbe sfidato Ettore. acropoli di Atene.
Ragioni di ordine topografico e, soprattutto, i i tentativi di rintracciare nelle arti minori un riflesso della sua arte e ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] produzione ceramica nel periodo posteriore al ritorno all'ordine operato da Timoleonte.
Per il periodo più antico Manfria, l'ultimo dei quali è molto influenzato dal Pittore C.A (v. vol. ii, p. 237) a Cuma, e di alcuni artisti minori legati a loro, ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] porticato con due colonne ioniche in antis e trabeazione dorica (ordine composito). La facciata è di marmo biancastro, i muri dei cortigiani durante le feste. Iscrizione sull'architrave (Laumonier 1936, p. 312, tavv. 37-39).
Altri trovamenti minori: ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] Magne, che ne conserva all’interno l’impronta. N. divenne centro dei Volsci Arecomici, che penetrarono nella regione intorno al IV sec. a.C l’arcata dell’ordine superiore corrispondente all’estremità settentrionale dell’asse minore è sottolineata da ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] certamente nella stessa bottega. Con loro fu attiva una schiera di altri ceramografi minori (il cosiddetto gruppo di A. e Python) talmente influenzati dallo stile dei due maestri che riconoscerne l'opera individuale è spesso assai difficile. Anche ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] completamente bruciato.
Vetera Castra II. - Ristabilito l'ordine nella provincia Germania Inferior con una decisiva vittorria e i resti di una conduttura d'acqua). Ritrovamenti minoridei più svariati tipi hanno dimostrato che Colonia Ulpia Traiana ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] servita direttamente dalla fonte; due piscine di minori dimensioni si trovavano in sale più piccole a aveva una semplice struttura tetrastila di ordine corinzio e si ergeva su il rafforzamento delle mura e dei pilastri con contrafforti di laterizio. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] l'apporto, sia pure limitato alle arti minori, della tradizione berbera. Così come è in secolo il loro potere decadde a opera dei Fatimidi, altra dinastia sciita che dapprima si alla Reconquista, riportando l'ordine in Andalusia, rimasero peraltro ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...