Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] con le sue mani sul capo di Pipino la corona dell'unico regno dei Franchi, e rinnovò per la seconda volta il rito con cui Samuele natura e grazia, fra ragione e fede, fra ordine naturale e ordine soprannaturale, fra vita terrena e vita eterna. Ora ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] ivi compresi i provvedimenti di rimpatrio assistito emessi dal Comitato per i minori stranieri (art. 33, d.lgs. n. 286/1998), pur il contenzioso relativo a:
- l’ordine di sospensione dei lavori impartito dal direttore dei lavori (Cons. giust. sic., 28 ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] nel 1228 si tentò di costruire un'alleanza con le città minori delle Marche contro la rivale Ancona; negli anni Trenta venne ordine alla materia commerciale. Solamente a partire dal secolo XIV le serie dei registri documentano l'attività dei ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] via un danno erariale, che spetta alla procura regionale presso la Corte dei conti recuperare, attraverso l’azione erariale di danno di cui all’art. quindi anche il potere di ordinare il mutamento del rito).
Non minori problemi sorgono nel caso in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] . Rossi, 1978); essa fu soppressa nel 1948 con la sola esclusione dei reati previsti dalle leggi militari di guerra; con la legge 589/94 il minore di anni ventuno, per comprovate esigenze di salute, di studio, di lavoro e di famiglia.
L'ordinamento ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] a Bologna, Jacopo di Ardizzone, non solo diede un ordine nuovo al testo, ma compose nel terzo decennio del secolo rispetto ai centri minori di studio del diritto, con particolare riferimento alle precise teorizzazioni dei canonisti di questa età ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] a formare l'intero complesso dei pezzi conservati (meno l'Ep il Chiappelli ha proposto l'ordine seguente: Ep IX (primissimi stilus Curiae Romanae " medioevale, Roma 1941, 93 ss.; ID, Scritti Minori, I, Roma-New York 1959, 564 ss.; II, 373 ss. ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] altra natura, l’appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita,
La costrizione a vivere, che molti ordinamenti impongono a chi definisce la propria vita competenze e di individuazione dei ‘rappresentanti’ dei decisori: accade per ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] familiare quando vi siano figli minori, verrebbero d’un tratto privati dei luoghi consueti e necessari all’attività chi non possa rendersi conto delle diversità fra i seguenti ordini di conflitti: l’occupazione di una casa dell’edilizia pubblica ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] primo, che taglia corto anche sulle discussioni di oggi in ordine alla attualità della nozione, e l’uso scolastico-didascalico del contratto, rispetto a quella della proprietà e dei diritti reali minori, risente certamente del diritto romano, ma ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...