CIASCA, Agostino
J. Alberto Soggin
Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] Pasquale Raffaele.
Compiuti gli studi primari presso i minori osservanti, studiò filosofia a Monopoli sotto la guida Santo dei Napoletani e dell'Istituto di S. Pietro Claver per le missioni d'Africa.
Insignito, fra l'altro, degli ordini di Francesco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] terziario, con il nome di frate Antonio, nel convento dei frati minori conventuali di Sestri Ponente. Ma qui la vita, quasi estremamente rigido con sé stesso, osservava un rigore assoluto in ordine al voto di povertà, girava per Genova a piedi nudi, ...
Leggi Tutto
capitolo
Collegio di religiosi (canonici) addetto a una chiesa, cattedrale o no. L’origine è rintracciata nella vita comune del clero col vescovo, attestata dalla metà circa del sec. 4°, specie in seguito [...] delle altre chiese. Ma anche in centri minori il clero adottò forme di vita comune, origine dei c. collegiati. Nel sec. 9° si capitoli anche le assemblee dei membri di un ordine o congregazione (ο di un ordine religioso-cavalleresco), che si ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] ’I. ai domenicani; il privilegio fu esteso da Innocenzo IV ai frati minori (1246). Almeno fino al 14° sec. l’azione dell’I. fu d’ordinaria amministrazione per la tutela del buon ordine, della fede e dei costumi nella vita interna della Chiesa.
Il 7 ...
Leggi Tutto
setta Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica.
Nella storia delle religioni, si indicano come s., spesso con intenti polemici, gruppi che [...] contingente, quale la consistenza numerica dei seguaci, di modo che non si mentre si chiamano s. le comunità separate minori, anche se esse stesse si considerano Chiese di vista occidentale sarebbero di ordine politico. Successivamente si aggiunsero ...
Leggi Tutto
Ministro generale dei frati minori (n. forse Carmignano, Firenze, sec. 12º - m. Ornano, Corsica, 1250); dopo aver compiuto gli studî di diritto, fu giudice a Civita Castellana, poi entrò fra i minori e [...] d'Assisi (1227) fu eletto primo successore di s. Francesco. Spirito eminentemente organizzativo, si adoperò per l'unità dell'ordine, minato dai contrasti relativi all'osservanza più o meno rigorosa della regola e, a tal proposito, ottenne da Gregorio ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] più significative si hanno invece nei componenti minori, alcuni dei quali vanno quasi completamente perduti durante le che è usato nel sacramento della confermazione (o cresima) e dell’ordine (al vescovo viene unta la testa e ai presbiteri le mani), ...
Leggi Tutto
Nella storia delle religioni, manifestazione da parte della divinità di sé stessa, della propria esistenza e natura, dei propri poteri (in tal caso r. può equivalere a epifania, ierofania, teofania), oppure [...] , e anche gli iniziatori di religioni minori o di semplici sette, fondano i di mistero; per lo più i suoi ordini sono comunicati all’uomo per mezzo di angeli non ha parlato soltanto agli Ebrei per mezzo dei profeti e del Cristo, ma anche attraverso i ...
Leggi Tutto
Religione
Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa e in particolare l’adunanza dei vescovi della Chiesa cattolica.
Riunioni del genere dei c. ricorrono nella storia di religioni come la buddhista [...] vescovo della metropoli, cui partecipavano tutti i vescovi delle città minori della provincia. Il primo c. ecumenico (universale) fu iure il c. finché il nuovo pontefice non ordini la ripresa dei lavori o decida di scioglierlo. I decreti del ...
Leggi Tutto
triade Complesso di tre elementi, cose o persone.
MEDICINA
Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] tre categorie dei sacerdoti, dei guerrieri e dei produttori. Se tre dipendono anche le t. di entità minori praticamente prive di differenze tra di loro (per gruppo di entità Ahura Mazdā, Asha (l’ordine cosmico), Vohu Manu (il buon pensiero) nella ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...