GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] contemporanei. Nulla è dato sapere sui suoi studi e sulla carriera nell'Ordine. La prima notizia che lo riguarda risale al 1527 e attesta ottenere una completa purificazione.
Parlando alla congregazione dei teologi minori, riunita il 12 ag. 1547 per ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] furono minori osservanti, mentre tre loro sorelle furono monache in Alba), alla carriera ecclesiastica nello stesso Ordine già per gli affari del suo Ordine, e in particolare per le questioni relative alle divisioni dei riformati dagli osservanti, e ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] nel suo corso lo indusse ad abbandonare il secolo per entrare in un ordine monastico, nonostante l'opposizione dei parenti e in particolare di tre zii, tutti minori conventuali (G. Panaca, G. Caputo, F. Desa), che giudicarono inopportuna la sua ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] di guardiano in vari conventi della provincia romana dell'ordine. Destinato finalmente in Congo dalla congregazione di Propaganda barbara, sebbene ai Congolesi egli riconoscesse molta minor malizia dei bianchi), è andata perduta dopo essere stata ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] Gonzaga. Nel 1439, benché non avesse che gli ordiniminori, ottenne la commenda dell'abbazia benedettina di S. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 869 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, pp. 22, 37, 80; G. B. Picotti, La ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] poi nel 1493 T. M. Sevesi, Le origini della prov. dei frati minori in Milano, in Studi francesc., III-VI[1916-20], p. morto il 9 febbr. 1496; la maggior parte dei biografi e dei cronisti dell'Ordine, sulla base dell'epigrafe tombale di Varallo, ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] esperienze personali. Per alcuni anni fu quindi maestro delle scuole minori nel collegio di Piacenza, per passare poi a Bologna, lo scioglimento dell'Ordine nel 1773. Rientrato in famiglia a Verona, vi trascorse il resto dei suoi giorni come semplice ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] collazione dalla regola e dalle costituzioni dei capitoli generali dell'Ordine; una raccolta di sermoni intitolata nel 1592. Quando, nel secolo XVII, S. Giuliano passò ai minori osservanti, i codici, con l'intera biblioteca, passarono nuovamente a ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] corso di studi, il C. vestì l'abito dei chierici regolari minori del convento della Pietrasanta; e divenne presto noto a ottenne con un breve pontificio di lasciare il suo Ordine religioso; forse contrasti con i confratelli o dispiaceri privati ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] avrebbe trascorso 80 dei suoi 116 anni di vita a Treviso, la storiografia dell’Ordine ha fatto risalire all bishops 1226-1261, Toronto 1975, pp. 106-113; D. Rando, Minori e vita religiosa nella Treviso del Duecento, in Minoritismo e centri veneti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...