COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] Venezia, studiò letteratura, filosofia, diritto, prese gli ordini sacri e si trasferì a Bologna con l' Catal. descrittivo dei manoscritti della Bibl. com. di Verona, Verona 1892, pp. 176, 409 s.; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori. Studio bio- ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] una ricca biblioteca affidata ai chierici minori del Crocifisso; solo nel 1667 Alessandro costituiva un centro di prim'ordine, per cui fu agevole era in relazione (a proposito di un Trattato dei magistri antichi e moderni che egli avrebbe pubblicato, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] presumibilmente aveva sette anni; i primi tre ordiniminori (ostiariato, lettorato ed esorcistato) gli furono ; in traduzione italiana: N. Putignani, Istoria della vita, dei miracoli e della traslazione del gran taumaturgo s. Niccolò, Napoli ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] . 414 s., 802 s.; Apologia per l’ordine de’ frati minori ovvero compendio cronologico della Storia francescana, III, a Novara 1982; D. Tuniz, P. da C., in Il grande libro dei santi: dizionario enciclopedico, a cura di C. Leonardi, Milano 1998, III, ...
Leggi Tutto
CASTORIO
R. A. Markus
Fu tra le maggiori personalità dello scrinium papale durante il pontificato di Gregorio I (590-604). Di lui sappiamo solo quanto si desume dall'epistolario di Gregorio, in molte [...] . Sembra che normalmente i suoi membri avessero gli ordiniminori, anche se spesso venivano promossi a quelli maggiori. Roma e Ravenna fu in gran parte causato dalle pretese dei vescovi di Ravenna - palesemente incoraggiati dai funzionari laici che ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] dei frati minori cappuccini. Sappiamo soltanto che fu chierico professo e suddiacono; cioè non raggiunse che gli ordiniminori. Congregazione del S. Uffizio romano, ai quali il pontefice ordinò il più rigoroso silenzio intorno a tutta la questione che ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] dicembre del medesimo anno ricevette la prima tonsura e i quattro ordiniminori. Prese a frequentare la chiesa di S. Ercolano, retta dai maggio 1653, lo destinò all’altra casa romana dell’Ordine, quella dei Ss. Biagio e Carlo ai Catinari, ma poco dopo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] di limitare il proliferare di Ordini religiosi, fu superata grazie all'intervento del cardinal nipote A. Peretti.
Con il breve Sacrae Religionis del 1° luglio 1588 Sisto V riconobbe la Congregazione dei chierici regolari minori (poi detti anche, da F ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] - a rinunziare ai benefici minori, di cui aveva sin'allora goduto. Questo era ancora un altro dei privilegi che gli derivavano dal 12 marzo, per conto del C., il tesoriere emanò un'ordinanza sul governo della città umbra, elencando i salari dovuti ai ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] 1398, quando era a capo della diocesi ascolana, Benedictus ex Ordine Eremitarum sancti Augustini Asculanus (episcopus) partecipò alla consacrazione della chiesa dei frati minori di Fabriano insieme al vescovo di Nicopoli, il francescano Giovanni da ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...