CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] essenzialmente perché "l'antichità, e l'autorità dei punti maggiori e minori, accenti, apici... furono costantemente la siepe, "La nostra malattia politica è riuscita più funesta nell'ordine morale di quello, che abbian nociuto nel fisico la guerra ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] decreto per la soppressione di quella pletora di corti minori su cui si erano fino allora fondati i privilegi di fuori di istituzioni come quella progettata, nei collegi dei vari Ordini religiosi - un seminario diocesano. Il progetto non andò ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] cera, dopo aver ricoperto incarichi minori; dall'agosto 1392 fu lettore prossimo concilio.
Oltre alle cure per l'Ordine e per gli affari della Chiesa e di è detto in precedenza, si vedano le edizioni dei suoi interventi al concilio di Costanza in H. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] del Platone in Italia del Cuoco). Questi contributi ed altri minori (Herculis quies et expiatio in eximio Farnesiano marmore expressa, s dell'Ordine, la fondazione di circa venti sedi didattiche, una applicazione scrupolosa dei deliberati dei vari ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] tutte le possibili cautele d'ordine amministrativo e militare per impedire italiana il cui fine doveva essere l'esecuzione dei trattati di Ratisbona e di Cherasco, vale a Spagna e l'Impero, oltre ai minori Stati cattolici di Germania e d'Italia ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] del 1629; interrogato e accusato per mancato rispetto degli ordinidei superiori, fu privato del titolo di abate, condannato medesimo a Parigi nel 1640 (c. IV), ma anche repertori minori (redatti in volgare, ma con la medesima struttura dell'Acus ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] ma si trattò certamente di correzioni minori. Il C. giaceva nuovamente malato a rispecchianti un certo ordine cronologico, che pp. 1216-19). Una dettagliata elencazione delle edizioni e dei manoscritti contenenti le opere del C. e infine in ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] 1405). Dopo aver ottenuto la prepositura di San Giuliano Milanese, il 17 luglio 1405 fu nominato, benché provvisto dei soli ordiniminori, vescovo di Cremona. Rimase tuttavia in Curia, dove era tra i più fidati collaboratori di Innocenzo VII, fino ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] 1431, per incoraggiare alla residenza i detentori dei benefici minori, istitui la "canevetta", ovvero una rendita Sede in occasione della provvisione o conferma di benefici, collazione di ordini sacri ecc. In quell'occasione il D. e il Berardi ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] dei Girardi. A questi ideali egli rimase fedele per tutta la vita, tanto che, pur non giungendo mai a costituire un punto di riferimento dal punto di vista culturale e teologico all'interno dell'Ordine pure delle magistrature minori, la sua volontà ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...