LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] che apporta il nutrimento eucaristico.
Accanto a incarichi minori nell'estate del 1434 L. fu inserito, in rappresentanza del proprio Ordine, nella commissione che doveva giudicare l'ortodossia dei contenuti dottrinali delle Revelationes di Brigida di ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] in quella diocesi, dove il C. aveva ricevuto gli ordiniminori. Dal 1748, durante le trattative tra la S. Sede . 1769 e fu sepolto nella basilica di S. Marco. Lasciò erede dei suoi scritti e delle poche altre cose il prelato torinese Damiano-Triocca. ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] furono anche i nuovi incarichi assunti a Roma: dal 1575 il G. fu cardinale protettore dell'Ordine di Malta e dal 1578 protettore dei frati minori; nel 1580 ebbe il ruolo di protettore del Collegio germanico ed esercitò più tardi analoga funzione a ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] . Invano, però, il G. riuscì a farsi accettare in un ordine religioso a causa del suo debole stato di salute, sebbene non desistesse . e quella di correttore spirituale affidata a uno dei padri minori osservanti della vicina chiesa di S. Salvatore in ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] gli ordini e, intorno al 1605, entrò in prelatura. Durante i pontificati di Paolo V e Gregorio XV ricoprì cariche minori, posizioni del cattolicesimo in Germania, ponendo termine alla guerra dei Trent'anni e stabilendo una pace duratura tra Francia e ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] L'11 sett. 1740 ricevette a Udine gli ordiniminori dal patriarca d'Aquileia Daniele Dolfin; si trasferi quindi all'esilio: la sua attività non di rado sollevò i sospetti dei rappresentanti della Repubblica Cisalpina.
Mori a Lodi (prov. Milano) l ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] nazionaliste e dalle divergenti interpretazioni della questione dei riti date dai differenti ordini.
Proprio nel luglio di quell'anno (Tonchino, Cocincina, Cambogia, Siam, Laos) nonché altri minori vicini (Hainan, Canton) e lo stato delle missioni ivi ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] dei cadetti del tempo e fu ricevuto nella provincia di Milano della Compagnia il 15 ott. 1751 (pronunciò i voti definitivi a Sassari il 15 ag. 1769).
Completati i corsi di umanità e di filosofia, passò a insegnare nelle scuole torinesi dell'Ordine ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] si laureò inutroque iure il1° giugno 1767. Presi gli ordiniminori, fu quindi inviato a Roma per proseguire gli studi giuridici in special modo dell'istruzione religiosa del clero e dei fedeli. Rioccupate le Marche dai Francesi nel 1809 e ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] si trovano invece altre opere, e precisamente: 1) De ordine salutis (la denominazione è quella proposta da Kindermann, poiché studiosi sono stati pubblicati gli scritti minori di G., che occupano la parte finale dei due manoscritti, e parti del Peri ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...