CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] di abbracciare lo stato ecclesiastico, e nel 1815 ricevette gli ordiniminori. Due anni dopo si recò a Roma, dove compì una 1863; R. Sbragia. A S. E. il card. arcivescovo C. dei marchesi... C., Pisa 1870; N. Bianchi, Storia documentata della diplom. ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] oblato nel convento cittadino di S. Francesco, retto dai frati minori conventuali. Nel 1566 fu ammesso al noviziato e poi mandato Decretade casuum reservatione, disciplinando le confessioni dei membri dell'Ordine, quindi pubblicò, precedute da due ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] breve che, sia pur con toni accorgi e paterni, gli ordinava di fare pubblica ritrattazione ed ammenda. Da parte sua il precursori minori, I, Firenze 1972, p. 1060 (sull'attività di entomologo del F.); G. Marsengo-G. Parlato, Dizionario dei piemontesi ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] del suo Ordine il G. ricoprì le massime cariche: il capitolo del 16 maggio 1748 lo elesse procuratore generale dei canonici , la distruzione di quello antico, cosmatesco) insieme con altri lavori minori.
La morte lo colse il 24 marzo 1767, a Roma, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] ordine di partire per il suo nuovo incarico da parte della Signoria.
Il problema principale dei pp. 76, 86, 215; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1834, ad Indicem;P. Donazzolo, Iviaggiatori veneti minori, Roma s. d., pp. 94 s. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] della Repubblica onde poter ricavare da questi, con il minor disagio possibile, la somma di 100.000 scudi d dei morti e dei matrimoni, si informò della frequenza ai sacramenti. Se v'erano casi particolari come pubblici concubini o inconfessi ordinava ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] di Innocenzo X: la F. poteva finalmente fondare il proprio convento. Il vescovo prescrisse l'Ordine di S. Chiara e la direzione spirituale dei frati minori riformati del convento di S. Rocco (fondato nel 1631), afferente alla provincia di S. Vigilio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] , ha fatto sì che alcuni studiosi avanzassero l'ipotesi che una parte dei monaci - forse proprio quelli delle comunità minori, ai quali soprattutto sembra rivolgersi l'ordine del papa - fossero dissenzienti riguardo all'elezione di B., e ne avessero ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Ferdinando Maria de Rubeis gli aveva conferito gli ordiniminori e il suddiaconato il 17 febbraio, il diaconato il cappello cardinalizio e il 20 giugno gli assegnò il titolo dei Ss. Nereo e Achilleo, che il 14 dicembre 1778 avrebbe lasciato ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] incarico fu compensata quattro mesi dopo da un nuovo ordine di Pio IV alla Camera apostolica di ridare Diz. bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili ital. dal sec. XIV al XIX, Firenze 1933, pp. 202 ss.; G. Mercati, Opere minori, III, Città del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...