FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] licenza in teologia e in utroque iure. Ordinato sacerdote, nel 1884 ritornò a Perugia dove logia di Gesù, i profeti minori e il concilio apostolico di Perugia 1914. Un elenco, peraltro non completo, dei suoi scritti è in F. Borghetto, La biblioteca ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] ; altri però lo dicono associato all'Ordine camaldolese, altri ancora ai minori. Era tuttavia arrivato appena a Ronciglione quando per la somma bontà sua". Tuttavia il D. fu poi uno dei fautori di Ascanio Sforza, dal quale fu infine indotto a votare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] eremo, G. fu ordinato prete. Probabilmente l'ordinazione fu eseguita da Pier de opusculis Petri Damiani", in Id., Opere minori, II, (1897-1906), Città del s. Pier Damiani, in Fonte Avellana nella società dei secoli XV e XVI. Atti del IV Convegno del ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] consuetudine della F. con quest'Ordine religioso, portatore di una spiritualità tutta la vita solamente i quattro voti minori) non metteva certamente la F. al . Venne sepolta nella chiesa di S. Gaetano dei padri teatini di Brescia.
Con la sua morte ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] e dell'altro contraddittore, che investivano minori problemi di topografia storica, dedicava i 4048; X, ibid. 1906, pp. 4255, 4553; G. Castagna. La corrispondenza dei monaci benedettini cassinesi col Muratori, in Benedictina. VI (1952). pp. 270-86; ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] de l'ordine de' frati minori contro alle conchisioni et corelatiard publicate in nome di frate Leonardo de l'ordine di S. Vita, pp. 306, 619), fu incaricato di ricevere le firme dei cittadini che approvavano il documento da inviare a Roma: e per ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Antonianum (1970). Nel frattempo, il 5 luglio 1969, ricevette l’ordinazione presbiterale da monsignor Vittorio Costantini, vescovo di Sessa Aurunca, ex ministro generale dei frati minori conventuali, nel suo paese natale. A Roma conseguì la licenza ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] 9 maggio 1414 quando il re dei Romani Sigismondo lo nominò, insieme al si era dichiarato disposto a passare i benefici minori al nipote Mario se il papa gli avesse concesso sappiamo se e quando ricevesse gli ordini maggiori. Il 16 marzo il neoeletto ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] testi principali sono una raccolta dei privilegi papali concessi ai domenicani e una breve cronaca dell'Ordine (1506), le Costituzioni domenicane con annessi formulari per gli atti dell'Ordine e altri testi minori (1507), una collezione di sermoni ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] libertà ed eguaglianza che a suo parere - turbano alle radici l'ordine costituito.
Nominato nel 1815 vescovo di Sora da Ferdinando I, il la concessione del convento di S. Francesco dei frati minori riformati, da anni sollecitata come sede seminarile ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...