LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] il papa degli ordini religiosi, molti dei quali avevano all'estero la maggior parte delle loro case e dei loro membri. generale presso la corte d'appello di Palermo; ma non minori amarezze costò al L. il ricorrente sospetto di essersi sempre opposto ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] nel giudizio storico ‒, il problema dei rapporti tra il papato romano e la presso le scuole e gli "studia" degli Ordini religiosi, con la bolla Super Speculam, del che O. ne ottenne non certamente di minori di quelle che aveva ottenuto Innocenzo III ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] reazionari. Ed è tanto forte nel C. l'amore per l'ordine, che egli loda la paternalistica saggezza con cui è retta l giudizi critici fino al 1920, delle ediz. delle opere minori, dei contributi al carteggio, delle biografie e i sussidi biografici fino ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] nell'ottobre del 1476 non esitò ad ordinare la deportazione a Venezia dei figli naturali e della madre di in Arch. veneto, XXI(1881), pp. 40-81. Tra i meno noti contributi minori si segnalano D. Sacchi, C. C. regina di Cipro, in Vite e ritratti ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] 'azione dell'A. a Trento ebbe successo nelle questioni minori (indice dei libri proibiti, inquisizione di Spagna, ecc.) non sul un semplice richiamo alle norme generali d'azione dei due poteri. Ordinò al viceré di non permettere in futuro la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] pastorale.
L'ecumene mesopotamica e i sistemi minori
Nell'ambito delle civiltà dell'antico Oriente, l 7 km). La valutazione dei percorsi in "doppie ore" (da Ninive a Bazu, da Ninive a Duma, da Damasco a Menfi, tutte nell'ordine di 120/160 bēru ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] breve durata. Ci prova nel 1312 Federico III, ordinando agli ebrei di Palermo di sgomberare la città per dei primi Monti di pietà e della grande predicazione antiebraica deiminoriti.
La polemica francescana lega infatti apertamente l'istituzione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] . Muratori storiografo, 1975, p. 5); semmai con riserve sulla minore accuratezza di certe sezioni, come quelle relative al feudalesimo e ai comuni ordinata sono […] giustapposti ai canoni più tradizionali», «fra l’idea della necessità del consenso dei ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] territorio comitale e il conseguente moltiplicarsi di circoscrizioni feudali minori, cfr. C.- Violante, in Storia d'Italia il penultimo, in ordine di tempo, dei suoi diplomi autentici, e l'ultimo che rispecchi un ordinato andamento della sua ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] giuristi, maggiori e minori, attivi in Curia pactis, composto a Siena nel 1468 "seruato ordine Baldi, qui de hac materia tractatum fecit Perugia 1900, p. 8; O. P. Conti, Elenco dei "defensores" e degli avvocati concistoriales dall'anno 598al 1905, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...