PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] Guglielmo nel giugno 1803, quando la casa dei Pepe fu assaltata dall’esercito borbonico, rimase Suchet si distinse poi in alcuni scontri minori lungo l’Ebro e in diversi assedi, disattese, di fatto, i nuovi ordini inviatigli alcuni giorni prima da ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] di papa Gregorio IX, forse per porsi sullo stesso piano dei Frati minori, il cui fondatore ‒ Francesco di Assisi ‒ era stato The Great Devotion of 1233, Oxford 1992.
G. Barone, Gli Ordini Mendicanti, in Storia dell'Italia religiosa, I, L'Antichità e ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] feudale esteso tra il Principato Citra (Amalfi, Ravello, Scala, Minori, Maiori, Tramonti, Conca, Furore) e l’Abruzzo Ultra, una guarnigione spagnola ai suoi ordini a difesa del territorio, ebbero il sostegno dei popolari e del partito filoimperiale ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] Troia. Da qui i tentativi ‒ vani ‒ dei foggiani per ottenere la propria cattedrale e le Le iscrizioni spiegano come dietro ordine di "Fredericus Cesar" altra parte, l'abbandono di insediamenti minori nei dintorni rese possibile la concentrazione ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Complesso degli eventi politici e sociali (1789-99), che posero fine all’ancien régime in Francia. In un contesto di crisi dovuta al crescente indebitamento statale, alla perdita [...] sistema di votazione. Si doveva farlo per ordine o pro capite? Il Terzo stato forzò e quello (20-26 ag.) della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, vero l’Inghilterra, la Spagna e alcune minori potenze europee alla guerra; la prima ...
Leggi Tutto
Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] ordine costituito all’interno. Proprio quest’ultimo obiettivo era particolarmente delicato, perché gli spartiati costituivano un’esigua minoranza nell’altro, l’ultima migrazione fu quella dei Dori, popolazione proveniente dalla zona illirica: ...
Leggi Tutto
Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] vesti da donare ai poveri e ai Frati minori, arrivati in quegli anni in Turingia e avesse fatto parte del cosiddetto Terz'Ordine francescano, anche perché così era ricordata ricchezze a Dio e al servizio dei poveri. La novità della sua esperienza ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] assoluto isolamento rispetto alle autorità imperiali.
Non minori difficoltà dovette incontrare da subito F., a ricondotto a contrasti di ordine finanziario o a divergenze circa l'amministrazione dei beni e la gestione dei redditi della Chiesa di ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] e Maria e con i due fratelli minori, Carlo e Giacomo Ludovico, venne perciò feudale ed il libero commercio dei cereali.
Al fine di Promis, Sigilli de' principi di Savoia raccolti ed illustrati per ordine del re Carlo Alberto, Torino 1834, pp. 199 s ...
Leggi Tutto
Francesco d'Assisi, san
Chiara Frugoni
Il santo dell'amore per il prossimo e per la natura
Francesco d'Assisi, vissuto nel 13° secolo voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, [...] umiltà decisero di chiamarsi frati minori. Francesco servì per molti anni qui la presenza nella sua carne dei segni della Passione.
Descrivendo in questo Francesco preferì rinunciare alla guida dell'ordine, rimanendo tuttavia un punto di riferimento ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...