EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] in magistrature cittadine ora in reggimenti minori. Nel 1555 entrò nella Quarantia civil della decade gli incarichi di giudice dei tribunali delle Quarantie e i servizi , s'intende] si teniria tal mezo et ordine che saria il cavar, come suol dirsi, ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] , che aveva tentato di turbare l'ordine e le leggi dell'impero.
L' , è nel novero di quelle figure "minori" della prima metà del sec. XVI, a Venezia, e ivi ancora nel 1584), con dei Commentaria in institutionem iuris (usciti a Basilea nel 1542 ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] in senso nazionale, tra le popolazioni dei centri minori. La lingua assumeva un'importanza capitale 1875 fu insignito da Vittorio Emanuele II della croce di cavaliere dell'Ordine della Corona e da Francesco Giuseppe con la medaglia di merito per ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] a caso pubblicato a Lione "di ordine de' Signori del medesimo sangue" Niccolò V.
Fra i minori incarichi del B. è si contino 5.000".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti: Libri di consigli e memorie, n. 16, cc. 3v, 19v; n. ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] "passare per la minore", cioè di potere concorrere alla quota di uffici riservati alle arti minori. Tali passaggi, che , l'organo che tutelava l'ordine pubblico e che aveva anche partecipato alla redazione dei capitoli volterrani. A Volterra ritornò ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] la prima tonsura e ricevette i primi due ordiniminori: ostiariatus e lectoratus. Seguì gli studi di nell’Archivio della parrocchia della Ss. Trinità di Forlì, Libro VIII dei defunti, p. 235.
Le più importanti notizie biografiche su Placucci sono ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] nuovo papa Benedetto XII che tentava di ricondurre all'ordine Marca e Romagna. Le imprese del M., di tomba edificata, secondo le sue disposizioni testamentarie, nella chiesa dei frati minori di Rimini fu scolpita, con ogni probabilità, un'iscrizione ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] valli di Noto, Demone e Mazzara, i feudi minori. Restano quindi inediti, oltre ai codici ricordati sopra d'Aragona esaltandone la legittimità del potere, contengono in ordine cronologico la lista dei re di Sicilia e di Aragona con un'illustrazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] almeno, il suo nome non figura tra i votati alle cariche minori. Forse si dedicò agli studi, sempre che sia un minimo utilizzabile a 17 libri (l'ultimo, inclusivo del 1575, per ordine del Consiglio dei dieci, del 17 ott. 1575, fu tolto dai "volumi ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] di funzioni di pattugliamento del territorio a salvaguardia dell'ordine pubblico, simili a quelle esplicate nel Valdarno qualche anno cappella di famiglia da lui fatta edificare nella chiesa dei frati minori di quella città.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...