CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] Luigi XIII e di Richelieu. Venezia prendeva posizione in favore dei Francesi, ordinando al C. di riferire al duca di Savoia che pontifici Monti e Campeggi e con i rappresentanti degli Stati minori italiani come Lucca, Parma e Modena. Al termine del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] ordine di partire per il suo nuovo incarico da parte della Signoria.
Il problema principale dei pp. 76, 86, 215; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1834, ad Indicem;P. Donazzolo, Iviaggiatori veneti minori, Roma s. d., pp. 94 s. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] ghibellini provenienti da oriente.
Dettato da motivi di ordine differente appare l'incarico di podestà che il G Stato di Bologna, Comune, Governo, Riformagioni e Provvigioni, Provvigioni dei Consigli Minori, voll. 1, cc. 13v, 17v, 38r, 238r; 3 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] p. 74; F. Maurici, Per la storia delle isole minori della Sicilia. Le isole Egadi e le isole dello Stagnone nel 203; A. Lercari, Ceto dirigente e Ordine di S. Giovanni a Genova. Ruolo generale dei cavalieri di Malta liguri, in Cavalieri di Giovanni ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] 96). A lui venne affidato il mantenimento dei fratelli e delle sorelle minori: in particolare seguì l'iter formativo di Antonio al Murat). Da questo venne infatti nominato gran dignitario dell'Ordine reale delle Due Sicilie (28 genn. 1814) e membro ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] informarlo dei fatti avvenuti nei mesi precedenti e della posizione politica della città in ordine al Pivano, Le famiglie comitali di Parma dal sec. IX all'XI, in Studi minori di storia del diritto, Torino 1965, p. 278;R. Schumann, Authority and the ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] pubbliche di Venezia, dove mostrò doti didattiche di prim'ordine; alla docenza si aggiunsero poi gli incarichi di esaminatore di questi anni anche alcuni scritti minori, in genere comunicazioni comparse negli atti dei vari organi accademici di cui fu ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] la madre, la moglie e i tre figli minori, Cola, Baliarina e Filippo, l'ultimo dei quali era nato da pochi giorni.
I fuggitivi Regno da parte di Luigi d'Ungheria: essa segue l'ordine cronologico in maniera non rigida, nel senso che gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] fu ascritto a numerose congregazioni nelle quali svolse un ruolo minore.
Nell'ultima fase del pontificato di Innocenzo X si Mario Chigi, ordinarono ai corsi di ritirarsi nei loro quartieri.
Il grave incidente aprì una fase turbolenta dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] Enrico "de Spernaria", della famiglia lombarda dei Lomello, conte di Marsico, perse la mani del F., che per ordine di Manfredi nella primavera 1262 F. Guasco di Bisio - F. Gabotto - A. Pesce, Cartari minori, III, Torino 1912, pp. 320 s. n. 106; H. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...