CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] ricevette gli ordini attesi e dal momento che erano giunti a Tivoli soltanto alcuni reparti, il comando dei corpo motorizzato che, secondo più studiosi, mirava a caricare personaggi minori delle responsabilità ben più ampie, politiche e militari, del ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] Sarzana e le altre piazzaforti minori, il patriottismo spinse il B. nel numero dei più decisi avversari del figlio nel ritenere che quei "giovinastri" avessero agito "con l'ordine però degli altri macchinatori di lunga mano di tutti questi mali ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] Mazzola, dal Pareto, dal Papafava e infine da minori come A. Renda e Mario Silvestri.
L'opposizione un bene come l'ordine pubblico.
Al precipitare del : sintesi del discorso del C. al convegno dei nazionalisti liberali). Secondo il C., occorreva che ...
Leggi Tutto
(al) Malik (al) Kāmil
Henri Bresc
I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] spodestarono al-Afḍal, figlio del Saladino, dei suoi stati e della sua sovranità. Nel 'interlocutore di Federico, che lo ordinò cavaliere. Le relazioni fra i favorevoli a M. si insediarono nei principati minori separando quindi i domini di al-Ashraf ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] dei piccoli spioni ed intriganti, i cui modesti compensi erano spesso amareggiati da improvvisi ordini di G. Leti in "Risposta" del Leti a Widerhold; Id., Ragguagli di Parnaso e scritti minori, a cura di L. Firpo, III, Bari 1948, pp. 529, 552-553; G. ...
Leggi Tutto
CATALDO Tarsino
Roberto Zapperi
Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] che minacciarono di dare al fuoco le case dei funzionari e dettero al sacco quella del Palermo e bastò la sua venuta per riportare l'ordine in città.
C. non pose tempo in mezzo a colpire con estrema durezza i minori caporioni che commisero la grave ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] nominati appunto in quest'ordine in due documenti del Gassino, a cura di F. Gabotto, in Cartari minori, II, Pinerolo 1911, doc. 21; Carte varie..., IV, Parma 1795, p. 172; P. I. Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo d'Acaia, II, Torino 1832, p. ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] nel 1421, avevano dato completezza e stabilità all'ordinamento amministrativo dei Regno, ma avevano anche messo in tutta del re, da quelli di grado più alto ai minori, di arrogarsi facoltà presto degenerate in abusi di carattere pecuniario ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] politica avvenissero in sordina, nell'ambito delle magistrature minori e che comportassero una qualche remunerazione: il 5 luglio soglia dei cinquant'anni: è probabile quindi che a muoverlo fossero sia ragioni di ordine famigliare (nessuno dei due ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] per favorire il ritorno dei Medici a Firenze.
Dopo essersi addottorato, il D. ricopri alcuni incarichi politici minori. Fu per un di cavaliere di S. Stefano, fin dal momento dell'istituzione dell'Ordine, avvenuta nel 1561. Tornato a Firenze, il D. fu ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...