BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] Il 20 luglio il capitano della squadra, Giorgio Morosini, ricevette l'ordine di portare soccorsi di uomini e munizioni alla Canea, con la dei galeotti liberi, e quanto fosse rimasto dei suoi beni, dopo soddisfatti alcuni debiti e legati minori. ...
Leggi Tutto
GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] e una sorella, Maria, entrambi di lui minori d'età, i quali, morti i genitori prima per non aver ottemperato all'ordine di presentarsi nel settembre del area già da essa occupata e detta perciò "guasto dei Gosii" sorsero alcuni anni dopo l'ospedale e ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] Nel maggio del 1435, in seguito a ordine del Vitelleschi, ruppe la breve tregua ffin' Patrimonio, in cui l'A. trovò l'appoggio dei Colonna. Questa guerriglia, che Callisto III tentò vanamente nel Patrimonio, parecchi nobili minori; a lui guardavano i ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] periodo infatti, oltre ad alcuni scritti minori di carattere divulgativo e propagandistico, quali per costruire il nuovo ordine politico. Perciò: " (1962-63), pp. 321-442; F. Bartoccini, La Roma dei romani, Roma 1971, pp. 79, 449, 451; A. Brunialti ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] Spagna Filippo III insignì il B. del titolo di cavaliere dell'ordine di Calatrava.
Alla morte del padre, nel 1609, mentre , oltre alle numerosissime terre minori. Il B. diveniva così il maggiore dei proprietari fondiari del Lazio, realizzando ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] di Lodi, il C. fu il primo dei capitani veneziani a ricevere un nuovo tipo di e l'usò per alcune campagne minori nello Stato pontificio. Il C. Milano 1815, pp. 48 s.; C. E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale sforzesco, in Arch. stor. lomb., III ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] così generoso verso i frati minori che Giovanni di Capistrano in persona, il loro celebre generale, concesse nel maggio 1449 al C., a sua moglie e a uno dei loro figli lettere di affiliazione spirituale all'Ordine, procurando loro il privilegio della ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] Marco Giustinian. Il Giustinian ebbe l'ordine di recarsi a Modone per attendere le il 12 luglio 1402 come tutore di minori, e a Gorizia il 5 settembre, marzo 1407. Il suo corpo venne sepolto nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo. È pervenuto sino a ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] ciò che può offendere la religione, la morale, l'ordine pubblico, il Re, la Famiglia Reale, i Sovrani esteri nazionale, agli altri istituti minori; sostenne inoltre la nomina Sella decise di chiedere l'appoggio dei "Consorti", al Nicotera non restò ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] e altri minori indiziati: solo l'intervento dei Francesi, che fecero valere a suo vantaggio un articolo dei recente trattato (tra l'altro acquistò, per soli 5.200 sc. il palazzo dell'Ordine di Malta a via Condotti). L'A. cercò sul primo momento di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...